GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] a Giovanni Antonio Sacchis da Pordenone o Raphaelo, la nostra donna trasmortita in man delle marie" (Paschini, 1958, p. 83). I due del Libro grande, storia di Giorgio Siculo e della sua setta, Milano 2000, ad ind.; G. van Gulik - C. Eubel, Hierarchia ...
Leggi Tutto
MENABUOI, Giusto
Francesco Sorce
de’. – Figlio di Giovanni nacque a Firenze in data ignota, ma da collocarsi verosimilmente nel terzo decennio del Trecento, secondo quanto è possibile inferire dalla [...] di altri è quello con le Madonne di Giovanni daMilano, strutturate secondo schemi tutto sommato simili, senza che vedova Antonia fece celebrare negli anni successivi, nella chiesa di S. Canziano a Padova, l’anniversario della scomparsa del marito, ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, daAntonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] daAntonio Gentile da Faenza e Francesco da Pietrasanta nel 1604 (Pressouyre, I, pp. 248 s., n. 50).
Per S. Maria . 345 s.; A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma nei secoli XV, XVI, XVII, Milano 1881, I, p. 234; II, pp. 103, 107, 109, 119; O. Pollak ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 daAntonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] Milano nel 1446-47 avrebbe dovuto intimare l'ultimatum di Venezia a Filippo Maria una condanna a due anni di esclusione da ogni ambasceria, con la motivazione di essersi alle ultime volontà del defunto padre Antonio sulla celebrazione di messe di ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] liuto, strumento che Ottavio studiava sotto la guida del maestro Francesco daMilano; nel contempo, con il vescovo di Viterbo Gian Pietro de di S. Maria della Steccata, ove ne custodisce le spoglie un monumento settecentesco di Antonio Brianti.
Oltre ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] della prima ora, erano rispettivamente marito di una zia paterna, possedute dal M., che furono donate ad Antonio d’Accia, capitano degli uomini d’armi attendeva il re, il quale, ricevuti rinforzi daMilano e Roma, attaccò le terre del M. ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 daAntonioMaria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] è tramandato da due lettere, una all'amico Antonioda Rio ("nessuno di lei, la duchessa Maria. Iniziava così un affettuoso Un letterato padovano del Seicento. C. D., in Studi e profili, Milano-Palermo-Napoli 1905, pp. 35-51; B. Croce, Storia dell'età ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] da Ello si rivolgesse al duca Galeazzo Maria Sforza per ottenere il saldo dei materiali forniti ad Antonioda Rho, Giacomino Vismara, Melchiorre da , in ambito francescano osservante e non solo (daMilano a Bergamo a Cerete Alto a Balerna). Gli ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] Antonio, nato a Iesi il 25 sett. 1821, partecipò alle vicende risorgimentali sin da con Berti, Mamiani, Macchi, Costa, Mario.
Tra il 1878 e il '79 ), pp. 213-220; Passeggiata spagnola, Milano 1890; Atellane (tre commedie satiriche con pseudomini ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] la professione religiosa del primogenito, Giuseppe Maria, e delle due sorelle Maria Angela e Maria Elisabetta, e la rinunzia dei fratelli reggenza, il maresciallo Antonio Botta Adorno, e da Pompeo Neri, che dopo il ritorno daMilano stava divenendo l ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...