FERRI, AntonioMaria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] gli abiti per il matrimonio di Anna Maria Luisa de' Medici nel 1691.
Il sulla pittura, scultura e architettura, Milano 1822, 11, p. 69; s., 212, 214, 295; L. Zangheri, Gli "studi" fatti da B. Sgrilli sotto la direzione del sig.r A. F. architetto, in ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] vi furono trattative con i teatri di Milano e Piacenza). Ancora con Torelli e da Ansbach, sul finire del 1699 passò a altri, Gaetano Berenstadt, AntonioMaria Bernacchi, Annibale Pio Fabri, Giovanni Battista Minelli, Antonio Pasi, Domenico Tempesti ...
Leggi Tutto
SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] busto Deciani di S. Maria del Carmine, la sua produzione , p. 31; B. Gonzati, La basilica di Sant’Antonio di Padova, I, Padova 1852, pp. CXXXI s .S., in La scultura a Venezia da Sansovino a Canova, a cura di A. Bacchi, Milano 2000, pp. 784-787; D. ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] retorica nel collegio aperto dai gesuiti con il sostegno della regina Maria Carolina. Il 24 nov. 1804 il M. scrisse alla madre posto di primo custode della Biblioteca apostolica Vaticana. Partito daMilano il 31 ottobre, giunse a Roma il 7 novembre: ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] : una prima rata di 50 ducati venne riscossa daAntonio il 15 luglio 1448, come anticipo per l' Salmazo, ibid., II, p. 640; Id., Padova, in La pittura nel Veneto. Il Quattrocento, Milano 1989, II, pp. 481, 492, 500 s.; M. Lucco, Padova, ibid., I, pp ...
Leggi Tutto
VITI, Timoteo
Matteo Procaccini
VITI (della Vite), Timoteo. – Nacque a Urbino nel 1470 da Bartolomeo di Piero Viti e da Calliope Alberti (Falcioni, 2008, pp. 6 s., fig. 1), figlia del pittore tardogotico [...] e Urbino (catal., Urbino), a cura di L. Mochi Onori, Milano 2009, pp. 74-77; A. Falcioni, Documenti urbinati sulla famiglia S. Antonioda Padova, ibid., 2019c, pp. 100 s., cat. I.24; Id., T. V. nel cantiere della cappella Chigi di Santa Maria della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] dove fra' Sebastiano da Rovigno aveva installato il proprio laboratorio, indi a S. Maria di Baggio presso Milano; nel 1491 tornò dal 1519. Per tale lavoro ricevette l'aiuto dei discepoli Antonio il Prevosto e Vincenzo Dalle Vacche. L'opera, che ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, AntonioMaria
Renato Pasta
NICCOLINI, AntonioMaria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] da verificare sulla base delle poco accessibili carte familiari. Tra i suoi molti protetti, vi furono il futuro senatore Francesco Maria Gianni e Antonio burocrazia alla politica sotto Pietro Leopoldo di Toscana, Milano-Napoli 1966, pp. 7-16; N. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ludovico
Gabriella Belloni Speciale
Nacque da Alessandro, il 2 febbr. 1522 a Bologna, città ove aveva stabilito la propria residenza il nonno paterno, Bartolomeo, esule milanese. A Milano, [...] a quest'ultimo caso, veniva in seguito sfruttato daAntonioMaria Fiore, un discepolo del Dal Ferro, con l , doveva condurre alla redazione del primo catasto dello Stato di Milano.
Il nuovo impegno veniva però intrapreso a tempo pieno soltanto ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] , con Buoni per un giorno, diretto daMario Camerini e interpretato da Vittorio De Sica, al tempo giovane attore poemetto Toni Ligabue (Milano 1967; nuova ed., Milano 1974), una biografia in versi del pittore Antonio Ligabue (da cui poi ricavò ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...