• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1714 risultati
Tutti i risultati [8375]
Arti visive [1714]
Biografie [4425]
Storia [1233]
Religioni [726]
Letteratura [551]
Musica [304]
Diritto [283]
Diritto civile [191]
Storia delle religioni [127]
Economia [119]

Magnasco, Alessandro, detto il Lissandrino

Enciclopedia on line

Magnasco, Alessandro, detto il Lissandrino Pittore (Genova 1667 - ivi 1749). Fu dapprima ritrattista (ma non rimane nessun suo ritratto sicuro); si volse poi alla pittura di genere, prediligendo scene di monasteri e conventi di frati, aspetti della [...] Genova. Opere Nei suoi quadri - scene di monasteri animate da fantomatiche figure di frati, scene di magia o di occultismo Tentazioni di s. Antonio (Milano, museo Poldi Pezzoli), il Furto sacrilego (Siziano, Pavia, S. Maria di Campomorto). Grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DEL CAIRO – OCCULTISMO – MISTICISMO – MORAZZONE – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magnasco, Alessandro, detto il Lissandrino (2)
Mostra Tutti

BONINO da Campione

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BONINO da Campione P.F. Pistilli Scultore lombardo, originario di Campione sul lago di Lugano, attivo in diverse città dell'Italia settentrionale (Milano, Brescia, Cremona e Verona) nella seconda metà [...] raccolte dall'abate Antonio Francesco Albuzzi, L'Arte 55, 1956, 19, pp. 75-124: 78-79; F. de' Maffei, s.v. Campionesi, in EUA, III, 1958, coll. 81-87; F. Russoli, Bonino da Campione, in Arte lombarda dai Visconti agli Sforza, cat., Milano 1958, pp.12 ... Leggi Tutto
TAGS: CANSIGNORIO DELLA SCALA – GIOVANNI DI BALDUCCIO – VALENTINA VISCONTI – GIOVANNI BALDUCCI – BERNABÒ VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONINO da Campione (2)
Mostra Tutti

GIOTTINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOTTINO C. De Benedictis (o Giotto di maestro Stefano) Nome tradizionale, documentato solo a partire dal sec. 15°, del pittore Giotto di maestro Stefano ricordato in due documenti trecenteschi: nel [...] Florentia" veniva pagato insieme a Giovanni da Milano, Giovanni e Agnolo Gaddi per Operette storiche edite ed inedite di Antonio Manetti, Firenze 1887; Lorenzo Ghiberti, Scritti di storia dell'arte in onore di Mario Salmi, II, Roma 1962, pp. 9 ... Leggi Tutto
TAGS: CHIARAVALLE MILANESE – STEFANO FIORENTINO – GIOVANNI DA MILANO – CAMPOSANTO DI PISA – LORENZO GHIBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOTTINO (1)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] Giuseppe e Mariano Vasi. Nella analisi e nella documentazione grafica dei monumenti eccellono le opere di Antonio Desgodetz fianco occidentale dell'arco, la partenza delle truppe di Costantino da Milano con tutte le salmerie; l'assedio di Verona; la ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] 88 a. C.) alla disfatta di Marco Antonio dinanzi ad Azio sulla costa epirota (primi Massenzio, a iniziare dalla partenza da Milano, per continuare con l'assedio in oriente e poi in occidente e dà la figlia Maria in moglie a Onorio. Dei giovanissimi ... Leggi Tutto

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] monachesimo, a cominciare da Antonio, seguito da Paolo, in una serie conclusa dalla Vergine Maria in trono con de Villard, Les églises du monastère des Syriens au Wādi en-Natrun, Milano 1928; U. Tusun, Étude sur le Wadi Natroun, ses moines et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

Leonardo Da Vinci - 'Se la pittura è scienzia'

I classici della pittura (2015)

Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia» Edoardo Villata La vita Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Trasferimento a Milano Forse nel settembre del 1482 Leonardo si trasferisce a Milano, governata da Ludovico Maria Sforza detto il vero in modo alquanto generico, in alcuni distici latini di Antonio Tebaldeo; il guaio è che non abbiamo alcuna notizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Piero della Francesca

I classici della pittura (2016)

Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo Carlo Bertelli La vita Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] la tradizione italiana141. Intanto da Milano, nel 1460, Bianca Maria Sforza aveva inviato a Bruxelles Artibus et historiae», XXII, 2002, pp. 107-116. 57 A. De Marchi, Antonio d’Anghiari e gli inizi di Piero, in Arte in terra d’Arezzo, Il Quattrocento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROMA - Pittura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA  - Pittura G. Curzi A. Tomei La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] . L'Altomedioevo, a cura di C. Bertelli, Milano 1994, pp. 47-89; C. Bertelli, Roma Maria da parte del Figlio, con a fianco i nove cori angelici; ai lati sono presenti i ss. Pietro, Paolo, Francesco, Giovanni Battista, Giovanni Evangelista e Antonio da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

Leggere l'architettura costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Leggere l’architettura costantiniana Federico Guidobaldi Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] stato assai poco considerato dagli studiosi, con l’eccezione di Antonio Maria Colini38: viene infatti citato in genere solo con poche Storia dell’architettura italiana da Costantino a Carlo Magno, a cura di S. de Blaauw, Milano 2010, in particolare: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 172
Vocabolario
Romanzamento
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
fototrappola (foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali