FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] da servita (segnalato dal Brandolese, 1795), ora perduto; per la stessa chiesa dipinse anche la tela con Maria p. 69; R. Pallucchini, La pittura venez. del Seicento, Milano 1981, pp. 217-222; S. Antonio 1231-1981. Il suo tempo, il suo culto, la sua ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] Nel 1944 nacque Antonio, il secondogenito della seconde nozze l’austriaca Maria-Margarita Heinz, da cui ebbe una terza 25 (poi in J. K. (catal., Rimini), a cura di G. Celant, Milano 1983, pp. 25-27, 93-98); G. Celant, Intervista inedita a J. K., ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] era impegnato nella chiesa di S. Antonio di via Merulana, dove progettò ed tratto che parte da S. Maria Maggiore e raggiunge nobilissima, I (1892), pp. 89-99; G. Merzario, I maestri comacini, Milano 1893, II, pp. 368-370, 444, 471-474; F. Orbaan, Dai ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] Maria, N.tro [Signore], San Giovanni, et Santa Lucia", più "due quadri uno per parte, con Sant'Antonio , la pala con S. Antonioda Padova, la Vergine e due Cevese, Ville della provincia di Vicenza, I-II, Milano 1971, ad Indicem; Gli affreschi di Agna, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] AntonMaria Zanetti senior che ne tenne presente la tecnica incisoria, e a Pierre Mariette, che possedé sue incisioni provenienti dalla collezione Zanetti (Basan) e disegni da A. De Witt, L'incisione ital., Milano 1950, ad Indicem;A. Petrucci, Gli ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] sotto la direzione di Antonioda Sangallo, all'allestimento dell 28; U. Procacci, La casa Buonarroti a Firenze, Milano 1965, pp. 191 s.; S. Richards, Drawings by di B. F.: la cappella Gabrielli in S. Maria sopra Minerva, ibid., 1992, pp. 183-193; Id ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] Antonio Muñoz notava come «nell’opera di Marcello Piacentini non c’è soltanto da per le Assicurazioni sociali in piazza Missori a Milano, 1928-31; piazza della Vittoria a Brescia la stazione di Firenze S. Maria Novella appoggiò il progetto del Gruppo ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] , con il bel busto di Antonio Silvani scolpito da P. Tenerani. Per la stessa quale si veda L'Esposizione universale, Milano 1873; Album dell'Esposiz. univ. 261-270; L. Setticelli, Le facciate di S. Maria del Fiore..., Firenze 18 83, pp. 32 s. ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] dal 1777, da F. Navone, e in seguito da G.B. primi moderni. Splendori effimeri, Milano 1986, pp. 406-468; L. Mortari, S. Maria Maddalena, Roma 1987, pp 780; E. Debenedetti, Villa Albani, in Antonio Canova e il suo ambiente artistico fra Venezia ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] di Venezia) che il patriarca Antonio Contarini fa ripetutamente avere al C di Maria figlia di Ambrogio Contarini (ibid., n. 11). Mentre il 28 ott. 1525, da un , passim;G. Ludwig-P. Molmenti, V.C., Milano 1906; G. Zorzi, Notizie d'arte e d'artisti ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...