Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] (Vito Piergiovanni, Rodolfo Savelli, MarioDa Passano), così che in breve tempo italiana contemporánea, «Cuadernos del Instituto Antonio de Nebrija de estudios sobre Appunti sull’inerenza di una disciplina 'altra', Milano 2009, pp. 1-39.
E. Conte, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] gesuita Antonio Possevino quiete pubblica poiché non hanno interessi da salvaguardare: «deve dunque il re Albergati, Pier Maria Contarini (Compendio dello Stato: il cameralismo e l’assolutismo tedesco, Milano 1968.
J.A. Maravall, Estado moderno y ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] , il padre Antonio Possevino, che risiedeva a Venezia da qualche anno segnalava Si veda poi, a cura di G. e L. Cozzi, il vol. Paolo Sarpi, Opere, Milano-Napoli 1969. Sul De perfectione rerum, cfr. A. Tenenti, Il "De Perfectione rerum" di N. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] diverranno più tardi, in Ludovico Antonio Muratori, i ‘difetti’ 1580, finemente annotati da Francesco Maria Costantini; Decisiones S. regime, a cura di M. Sbriccoli, A. Bettoni, Milano 1993.
Frieden durch Recht. Das Reichskammergericht von 1495 bis ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 daAntonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] da Ivan IV, per i negoziati di pace col re di Polonia Stefano Báthory; Antonio Possevino ebbe da Lettere ined., a cura di P. Mazzuchelli, Milano 1827, II, p. 227; Vetera mon. Angleterre avec le Saint-Siège sous Marie Tudor. Légation du cardinal Polus ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] nel 1587, ad Antonio Lando di Girolamo. Il passim; 3277/3, passim; 3282/47; 3415/27; 3470/Francia, Marano; 3471/Roma; 3476/IV, 2; 3478/8; 3482/42; 3498/ 138, 155, 226 s., 229, 267; A. da Mosto, I dogi..., Milano 1960, pp. XXIX, 354-357, 368, 416 s., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] poi nel primo trattato scritto da Alfonso Maria de’ Liguori.
Una ripresa cum commentario R.P.F. Antonii Hiquaei, Lugduni 1639.
Un Todisco, Averroè nel dibattito medievale. Verità o bontà?, Milano 1999.
A. Ghisalberti, La filosofia e la teologia ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] i.p. presso il Tribunale di Milano, nei confronti del Presidente del Consiglio Repubblica presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere e del g.i i criteri per l’esercizio dell’azione penale da parte dei pubblici ministeri (si veda il testo ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] luglio 1441 e venne sepolto nella chiesa di S. Maria dei Servi, dove nel 1492 il nipote Niccolò da Andrea Calabrese nel 1487, a Milano nel 1488 da Giovanni Antonioda Onate, ancora a Venezia nel 1494 da Andrea Torresani e successivamente a Milanoda ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] diritto canonico e civile (1268-1400) elencati da Gennaro Maria Monti (s.d. [ma 1924], Caesarei' dell'Università di Bologna 1451-1500, Milano 1984, p. 30; la notizia della , curata daAntonio Cervoni, costellata di errori e dipendente da quella del ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...