GRAZIANI, AntonioMaria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] , Luigi, che nel 1554 lo mandò a scuola da Giampiero Astemio in Friuli, dove il G. apprese Regno.
Nel 1589 il G. andò a Milano per celebrare il matrimonio tra la contessa Margherita in DiocesanaSynodus Amerina ab AntonioMaria episcopo habita MDXCV, ...
Leggi Tutto
MELS, Paolo
Elena Bonora
MELS (Melso), Paolo (al secolo Giovanni). – Nacque a Udine nel 1500 da Odorico, dei signori di Mels e di Colloredo, e da Tranquilla di Castello, entrambi appartenenti alla nobiltà [...] AntonioMaria Zaccaria, uno dei fondatori dell’Ordine.
L’Ordine dei barnabiti e quello femminile delle angeliche erano nati a Milano apr. 1554; L.a.6: Lettere autografe di Matteo Daverio da Roma (corrispondenza sul processo del 1552); M.b: Monumenti ...
Leggi Tutto
MORONE, Bartolomeo
Nadia Covini
– Nacque a Milano il 27 settembre 1392 da Giovanni, procuratore di cause, e da Giovannina Pietrasanta.
Il suo avvio agli studi legali ebbe luogo in un periodo tormentato [...] Maria Visconti. Continuò gli studi a Torino mentre l’Università pavese veniva temporaneamente chiusa. Nello Studio subalpino seguì le lezioni del giurista milanese Cristoforo Castiglioni – a sua volta appena emigrato daMilano legale; Antonio e Paolo ...
Leggi Tutto
CALZAVACCA (Calciavacha, de Calcivacha, de Calzavachis), Giovanni
**
Figlio di ser Bartolomeo, nacque a Parma ignoriamo esattamente quando, ma certo intorno al terzo decennio del sec. XV, da cospicua [...] .
Dopo la tragica morte diGaleazzo Maria Visconti, assassinato il 26 dic. difesa. Fu quindi inviato daMilano un rinforzo di duecento , a cura di G. Bonazzi, pp. 7, 28, 37; Antonii Galli Commentarii de rebus Genuensium, ibid., XXIII, 1, a cura di ...
Leggi Tutto
MASSA, Rufino
Elvio Ciferri
– Nacque a Mentone, nel Principato di Monaco, il 4 sett. 1742 da Giuseppe Antonio e daMaria Lucrezia Barriera.
In famiglia vi era una radicata tradizione per le professioni [...] , si era realizzato l’ideale di armonia e proprietà comune. Lo scritto fu fortemente criticato da G. Romagnosi in un articolo apparso nel 1825 nella Biblioteca italiana di Milano (giugno, vol. 38, pp. 289-305; luglio, vol. 39, pp. 40 s.).
Il M. morì ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Raissa Teodori
Nato presumibilmente a Roma nel dicembre 1527, il L. fu uno dei sette figli di Orazio e di Antonina d'Aragona.
Medico illustre e stimato cittadino romano, Orazio [...] di Paolo IV e a Milano, presso Carlo Borromeo, per volontà la chiesa stessa perse il titolo, trasferito da Sisto V, con il suo detentore, alla pp. 321, 339; Correspondance du nonce en France AntonioMaria Salviati, 1572-1578, I, 1572-1574, a cura ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, AntonioMaria
Gian Paolo Brizzi
Secondogenito del giureconsulto Giovanni Zaccaria e di Dorotea Teobaldi, figlia di Tommaso, consigliere del duca Galeazzo Sforza, il C. nacque alla fine del [...] 1474 probabilmente a Milano ove il padre si era stabilito ed ove rimase fino all'anno Tommaso vescovo di Feltre, Marco Antonio vescovo di Grosseto e Bartolomeo capitano nel 1511 il C. fu nominato senatore da Leone X, cominciando in tal modo a ...
Leggi Tutto
BRACCI, Rinaldo Maria
Giancarlo Savino
Nato a Firenze il 25 apr. 1710 da Iacopo e daMaria Lucrezia Lenzi, compì gli studi nella sua città applicandosi a diverse discipline: le lettere, sotto la guida [...] a Lucca intorno al 1740 ma con falsa data Milano 1554. Questa e altra intensa attività erudita (sulle qualche rinomanza alla polemica senza risparmio di colpi con AntonioMaria Biscioni, sorta in occasione della ristampa dei Canti carnascialeschi ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] merce importata, gli Stati Uniti (per 1306,8 mil. di marchi), la Gran Bretagna (639), km., serve a congiungere il Mar Baltico con il Mar del Nord evitando la lunga il celebre contrappuntista e teorico, assistito daAntonio Caldara e F. Conti, dominava ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] era più che un ricordo; a Milano, che vide insediarsi degli Spagnoli virtut(e), virtud; pan(e), pan; mar(e), mar.
Lo spagnolo è parimenti una continuazione del latino teatro spagnolo, fu seguito daAntonio Rodríguez de Hita e da Pau Esteve i Grimau ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...