STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] San Antonio, nel Texas, città di frontiera; di Birmingham (Alabama, che da semplice canali (Canadese e Americano) di Santa Maria. Queste opere, insieme con il grande Tanner, che lavorò a Roma, a Venezia, a Milano (1891-96) e a Parigi: quadri di lui ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] da altri loro confratelli, fra i quali Antonio de Almeida, portoghese, e l'italiano Francesco de Petris di Monte S. Maria at the Conference, Baltimora 1922; R. Suster, La Cina repubblica, Milano 1928; P. D'Elia, Le triple démisme de Sun Yatsen, ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] la fonte precipua (cod. pen. eserc. e cod. pen. mil. mar., emanati con r. decr. 28 novembre 1869), s'intende e appendice, 1863), redatto per la maggior parte da Giuseppe Pisanelli, Antonio Scialoja e Pasquale Stanislao Mancini, opera fondamentale, ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] raccorda alla grande linea europea Belgrado-Milano-Losanna-Parigi. A queste due linee è da aggiungere quella dell'Attica, che di Donato Acciaiuoli, già adottato daAntonio, e che finì con sposarne la vedova Maria Melisseno. Uomo debole, strumento ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] offerta da G. Fumagalli, Bibliografia etiopica, Milano 1893, pari dei copti, a S. Pacomio e S. Antonio, e sono tenuti in maggior pregio del clero chiesa di Ieccà (Yekkā) e specialmente quella di S. Maria di Sion in Aksum, già famosa fin dal sec. VI ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] a. C. A Falerii Novi (S. Maria di Falleri), a Nepi, Sutri, Ardea, Roma 1921; P. Bonfante, Storia del diritto romano, 3ª ed., Milano 1923, I, pp. 72 segg., 229 segg., 267 segg., 332 nel 1481) e Antonio Cordiani (Antonioda Sangallo il Giovane, nato ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] idea si fece caloroso sostenitore Antonio Federico Thibaud, che nel 1814 per Parma il codice di Maria Luisa (1820), per Modena Milano 1917.
Codice penale militare marittimo. - La necessità d'una legislazione penale militare marittima distinta da ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] parlamentare. - Il Santa María fu sostituito da un altro liberale, Manuel P. Perolari, Il Perù ed i suoi tremendi giorni, Milano 1882; T. Caivano, Storia della guerra d'America tra Guzmán Bustamante, Antonio Smith, Emanuele Antonio Caro, Pasquale ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] sulla via Flaminia in cui soggiornò Antonio di ritorno da Narbona. Al tempo di Polibio, fabbrica a V (come nell'Hôtel Maria Cristina a San Sebastiano in Spagna), e se ne hanno p. es. a Milano (Albergo famigliare per le signore), a Monfalcone ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] Milano (se si prescinde da istituti parziali come l'Istituto superiore di magistero del Piemonte, sorto in Torino, e quello "Maria Immacolata", di Milano del papa Pio IV fu edificato daAntonio Morandi il palazzo dell'Archiginnasio, incorporandovi ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...