Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] della nazionalità in Vincenzo Gioberti, discussa con i professori Antonio Aliotta, Adolfo Omodeo e Francesco Montalto.
Nel 1927, di Milano (ASUC). Molte informazioni contenute nel presente saggio sono tratte da quel materiale e da materiali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Società civile
Luigino Bruni
I mercanti e il monastero
È ormai un dato storiografico consolidato considerare l’Italia, nell’arco temporale che va dal Medioevo alla modernità, il principale (sebbene [...] Maria Zanghì (2008, p. 253):
Di fatto, nelle grandi civiltà pre-cristiane non si dà a caso, quindi, Antonio Genovesi, leader della scuola Un’introduzione ai fondamenti antropologici e relazionali dell’economia, Milano 2010.
J. Le Goff, Le Moyen Age ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] trasferito d'urgenza da Venezia a Milano, a fronteggiare la crisi intervenuta con l'assassinio del duca Galeazzo Maria; sulla laguna esecuzione della tomba di Sisto IV - Antonio del Pollaiolo (Antonio Benci), artista particolarmente legato ai fratelli ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] esperienza, quando era stato duramente percosso da Marc'Antonio Priuli durante la trattazione di una lite E. Lattes, La libertà delle banche a Venezia dal sec. XIII al XVII, Milano 1869, p. 98; F. Ferrara, Gli antichi banchi di Venezia, in Nuova ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] ibid., 31 ott. 1846]). Giovanni Antonio Papa gli rimproverò il voltafaccia, oltreché una cattedra di economia politica. L'anno seguente, da agosto in poi, tra i due si tornava bibliografico a cura di F. Sirugo, Milano 1962, ad Indicem. A tale elenco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giacinto Dragonetti
Luigino Bruni
L’importanza dei premi per sostenere e alimentare le virtù civili (insieme, e prima delle pene) nasce da un’antropologia sociale e ottimistica che nel Settecento prende [...] giurisprudenza e divenne allievo di Antonio Genovesi.
Nel 1766 pubblicò a Francesco Mario Pagano), vi della sua potenza rivoluzionaria. Da questa polemica antifeudale nasce , Cheltenham 1997 (trad. it. Milano 2005).
D. Wootton, Helvetius. From ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] di un vistoso anticipo richiesto da Vienna, dove v'era necessità . Piermarini e a Milano, nel palazzo signorile di via S. Antonio, ancora il Piermarini e politica nell'età di Maria Teresa: A. G. (1722-1799), tenutosi a Milano nel 1996, sono apparsi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pompeo Neri
André Tiran
Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati del Nord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] negli anni Quaranta, non fosse stato chiamato a MilanodaMaria Teresa come presidente dell’ufficio di censimento, ossia monetario, tra i quali John Locke (Kelly 1991), Carlo Antonio Broggia, Nicolas Dutot (specie le Réflexions politiques sur les ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Toniolo
Vera Negri Zamagni
Toniolo fu il maggiore esponente italiano della scuola etico-cristiana, che vedeva l’iniziativa economica dei singoli ordinata al bene comune attraverso istituzioni [...] 1917.
Nel 1878 sposò Maria Schiratti, dalla quale ebbe da «un fascio di forze componenti», tra cui «sentimenti ed idee», ponendosi sulle tracce del cattolicesimo liberale di Antonio a cura di R. Molesti, Milano 2005.
P. Barucci, Giuseppe Toniolo ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] famiglia di Giacomo composta da altre tre sorelle (Maria Livia, sposata ad Antonio Romanengo, Bianca, sposata degli acquedotti genovesi De Ferrari Galliera e Nicolay (secc. XIX-XX), Milano 2008, ad vocem; R. Scatamacchia, Azioni e azionisti. Il lungo ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...