D'ALESSANDRO (Alessandri), Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1461 a Napoli e quasi certamente appartenne alla nobile famiglia dei D'Alessandro, del sedile di Porto, che aveva già dato alla città [...] Antonio. I dati biografici relativi al D. in nostro possesso risalgono per lo più ad un'unica fonte, ai suoi Geniales dies.
Destinato sin da di S. Maria Nova fu Milano 1956, p. 55 e passim; Id., A. D. giureconsulto umanista (1461-1523), Milano ...
Leggi Tutto
ANTONIANO, Silvio
Paolo Prodi
Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] Da Clemente VIII fu nominato maestro di camera e, alla morte di Antonio le spese dei funerali) in S. Maria in Vallicella nella cappella della Natività, che scelta dei passi più significativi è stata edita a Milano nel 1938 (a cura di G. Marpillero in ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] Angelico Federici e Bernardo Maria De Rubeis, e per le stampe di Antonio Bortoli, e poi il fondamentali L'autobiografia di A. C., edita da C. De Michelis, in Atti dell'Istituto , Giornali veneziani del Settecento, Milano 1962, A. Vecchi, Correnti ...
Leggi Tutto
CORTI, Maria
Cristina Montagnani
Nacque a Milano il 7 settembre 1915, da Emilio e da Celestina Goldoni. L'infanzia fu segnata dalla perdita della madre, morta il 10 settembre 1925; il padre, che lavorava [...] raccolta di saggi, Metodi e fantasmi, pubblicata da Feltrinelli (Milano 1969; nuova ed. ampl., Nuovi metodi di primo Cinquecento, di cui Maria Teresa Casella e Giovanni Pozzi anche un nuovo autore, Marco Antonio Ceresa.
La semiotica come metodo
...
Leggi Tutto
ERRANTE, Vincenzo
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e daMaria Rosmini.
La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] sposato Maria Rosmini, discendente dalla famiglia comitale di Rovereto cui era appartenuto il filosofo Antonio, la cattedra di lingua e letteratura tedesca all'università di Milano, lasciata da G. A. Borgese per motivi politici; dopo questo successo ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] Francesco Maria II Della Rovere, a Milano presso il cardinale Federico Borromeo; fu inoltre al seguito di Marc'Antonio capitolo è delineata la teoria delle due lingue latine coeve: "egli è da sapere, che per ogni tempo, e prima, e poi, furono in ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] , ebbe due figli, Giovanni Maria e Maria Francesca.
Giovanissimo collaborò a riviste cui Petrocchi curò poi una più recente edizione: Milano 1971), le prose sacre, le rime, i mano di un copista marchigiano, Antonioda Fermo, su richiesta del podestà ...
Leggi Tutto
Il termine classicismo, che appare all’inizio dell’Ottocento, deriva dell’aggettivo sostantivato classico, a sua volta prosecuzione del lat. classicus, nell’accezione di «autore eccellente, da imitare». [...] di aperture verso la modernità, individuabile nell’opera di AntonMaria Salvini, che, imbevuto di cultura classica, ne cura di U. Bosco et al., Milano, Marzorati, pp. 811-855.
Marazzini, Claudio (1999), Da Dante alla lingua selvaggia. Sette secoli di ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Caterina
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Narni (oggi in prov. di Terni) il 26 genn. 1803 daAntonio, già ministro della Repubblica Romana (1798-99), e daMaria dei conti Spada.
A cinque anni [...] a dirigerli; ma le sue dimissioni da ministro (16 dic. 1848) troncarono L'Italia; e a Milano, nel 1848, usciva Della 1850 si trasferì a Firenze col figlio Antonio, e vi rimase fino a tutto della figlia. Dopo la morte del marito, nel 1881, si stabilì a ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Raffaello
Remo Ceserani
Nacque forse nel 1537 a Firenze, probabilmente da Francesco e da Alessandra Buontempi.
Sul B. si hanno scarse notizie biografiche. La data di nascita del 1541, spesso [...] dei Medici (tale era reputato l'arcivescovo Antonio Altoviti, al quale egli indirizzò, fra il Milano nel 1967. Una copia manoscritta, con correzioni e note dell'abate Rinaldo Maria . 1 alla c. 51) da quelle (cc. 52-56) "da me scelte per le migliori ch ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...