CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] Angelico Federici e Bernardo Maria De Rubeis, e per le stampe di Antonio Bortoli, e poi il fondamentali L'autobiografia di A. C., edita da C. De Michelis, in Atti dell'Istituto , Giornali veneziani del Settecento, Milano 1962, A. Vecchi, Correnti ...
Leggi Tutto
CORTI, Maria
Cristina Montagnani
Nacque a Milano il 7 settembre 1915, da Emilio e da Celestina Goldoni. L'infanzia fu segnata dalla perdita della madre, morta il 10 settembre 1925; il padre, che lavorava [...] raccolta di saggi, Metodi e fantasmi, pubblicata da Feltrinelli (Milano 1969; nuova ed. ampl., Nuovi metodi di primo Cinquecento, di cui Maria Teresa Casella e Giovanni Pozzi anche un nuovo autore, Marco Antonio Ceresa.
La semiotica come metodo
...
Leggi Tutto
ERRANTE, Vincenzo
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e daMaria Rosmini.
La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] sposato Maria Rosmini, discendente dalla famiglia comitale di Rovereto cui era appartenuto il filosofo Antonio, la cattedra di lingua e letteratura tedesca all'università di Milano, lasciata da G. A. Borgese per motivi politici; dopo questo successo ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] Francesco Maria II Della Rovere, a Milano presso il cardinale Federico Borromeo; fu inoltre al seguito di Marc'Antonio capitolo è delineata la teoria delle due lingue latine coeve: "egli è da sapere, che per ogni tempo, e prima, e poi, furono in ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] , ebbe due figli, Giovanni Maria e Maria Francesca.
Giovanissimo collaborò a riviste cui Petrocchi curò poi una più recente edizione: Milano 1971), le prose sacre, le rime, i mano di un copista marchigiano, Antonioda Fermo, su richiesta del podestà ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Caterina
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Narni (oggi in prov. di Terni) il 26 genn. 1803 daAntonio, già ministro della Repubblica Romana (1798-99), e daMaria dei conti Spada.
A cinque anni [...] a dirigerli; ma le sue dimissioni da ministro (16 dic. 1848) troncarono L'Italia; e a Milano, nel 1848, usciva Della 1850 si trasferì a Firenze col figlio Antonio, e vi rimase fino a tutto della figlia. Dopo la morte del marito, nel 1881, si stabilì a ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Raffaello
Remo Ceserani
Nacque forse nel 1537 a Firenze, probabilmente da Francesco e da Alessandra Buontempi.
Sul B. si hanno scarse notizie biografiche. La data di nascita del 1541, spesso [...] dei Medici (tale era reputato l'arcivescovo Antonio Altoviti, al quale egli indirizzò, fra il Milano nel 1967. Una copia manoscritta, con correzioni e note dell'abate Rinaldo Maria . 1 alla c. 51) da quelle (cc. 52-56) "da me scelte per le migliori ch ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] da Ridolfino Venuti e daMaria Bandini, Aurelio Bertola, Giovan Battista Bianconi, Giambattista Bodoni, Pietro Borghesi, Stefano Borgia, Lodovico Coltellini, Antonio Emilia e Romagna, a cura di D. Fava, Milano 1932, p. 128; G. Gasperoni, L'abate ...
Leggi Tutto
BALDI, Bernardino
Raffaele Amaturo
Nacque in Urbino il 5 giugno 1553 da Francesco e Virginia Montanari. Appresi i primi elementi di greco e di latino alla scuola dell'umanista urbinate Gianantonio Turoneo, [...] commissionatagli nel 1601 dal duca Francesco Maria II Della Rovere, fu scritta biografia di Pier Antonio Paltroni di cui dimostra B. B. da Urbino, primo abate di Guastalla,Parma 1783; P. L. Ginguené, Histoire littéraire d'Italie, IX, Milano 1819, pp. ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Madga Vigilante
Nacque a Casamassella (Lecce) il 23 nov. 1890, da Giuseppe e da Costanza de Viti de Marco. La famiglia paterna vantava il titolo baronale di Lucugnano (Lecce), dove possedeva [...] sorella del celebre economista e meridionalista Antonio de Viti de Marco. Il da essere inviato in congedo illimitato per "nevrastenia cerebrale".
Rientrato dal fronte, il C. sposò a Milano Oreste Macrì, Luciano Anceschi, Maria Corti ed altri; l'anno ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...