GASPARINI, Francesco
Alberto Iesuè
Figlio di Nicolao e di Elisabetta Belfiore, nacque a Camaiore (Lucca) il 19 marzo 1661 e venne battezzato nella collegiata di S. Maria Assunta.
Il padre apparteneva [...] il 28 nov. 1685, sposò la romana Maria Rosa Borrini.
Nel 1682 il G., che sacra a 3 voci (Milano 1722), Componimento per musica. Da recitarsi nel palazzo del cardinal , 59, 64, 109, 116; R. Giazotto, Antonio Vivaldi, Torino 1973, ad indicem; M. Bruni, L ...
Leggi Tutto
COTOGNI, Antonio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 1ºag. 1831 da Raffaele e da Agata Fazzini. Il padre dirigeva una piccola fabbrica di maioliche e il C., secondo di cinque figli, fu avviato all'apprendimento [...] AntonioMariada uno studio introspettivo commoventi... Egli amava i suoi personaggi e li ricostruiva, in uno sforzo superbo di creazione vera e propria..." (Lauri Volpi).
Morì a Roma il 15 ott. 1918.
Fonti e Bibl.: Notizie in Gazz. musicale di Milano ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di Civitella San Paolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] ambiente musicale il figlio Antonio. Notevole in particolare 46-72); numerosi pezzi di musica sacra da una a 8 voci in biblioteche di diverse Italia, Vienna, Parigi, Milano 1984, pp. 155 s., 209 s.; J. Burke, Musicians of S. Maria Maggiore, Roma, 1600 ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Gaetano
Andrea Pini
Nato a Lodi o a Vicenza l'11 dic. 1729, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale; fu fratello di Lavinia e Angiola, anch'esse note cantanti. Sappiamo comunque [...] anno in onore di MariaAntonia Walpurgis di Baviera, Svezia.
Nel 1785 il G. venne colto da apoplessia e perse quasi completamente l'uso della .: dai pasticci al nuovo Orfeo di Bertoni, Milano 1989 (prefazione al facsimile della partitura autografa dell ...
Leggi Tutto
FERNI
Salvatotore De Salvo
Famiglia di cantanti e violinisti operanti tra il XIX ed il XX secolo.
Carolina, nacque a Como il 20 ag. 1839 da Luigi e da Francesca Casati. Fu avviata allo studio della [...] quello più celebre delle sorelle Maria e Teresa Milanollo: nel febbraio Torino il 16 dic. 1849 daAntonio e Francesca Bianchi, in una pp. 152, 294 (per Carolina e Vincenzina); C. Gatti, Catalani, Milano 1953, pp.122, 126 s., 129, 133 s., 138, 145 ss ...
Leggi Tutto
FREZZOLINI, Erminia
Roberto Staccioli
Nacque a Orvieto il 27 marzo 1818 da Giuseppe e Teresa Basiglio. Iniziato lo studio del canto col padre, rinomato basso buffo, si perfezionò con D. Ronconi, A. [...] febbraio 1841 sposò il tenore Antonio Poggi. Rimasta inattiva nell'inverno il marito.
Nello stesso anno ottenne la separazione legale da quest' 438; C. Gatti, Ilteatro alla Scala nella storia e nell'arte, Milano 1964, II, pp. 41 ss., 45; I, pp. 33, ...
Leggi Tutto
BELLEZZA, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Bitonto (Bari) il 17 febbr. 1888, apprese i primi elementi di teoria musicale dal padre e iniziò giovanissimo lo studio del violino vincendo una borsa di studio [...] di cui fu interprete Mariano Stabile, Bruno Barrili si di Antonio Marqués e Madama Butterfly, in memoria di G. Puccini da poco scomparso . Ferrari, Diz. di Musica, Milano 1959, p. 46; Diz. della Musica e dei Musicisti Ricordi, Milano 1959, p. 130; H. ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Errico
Federico Fornoni
PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di MariaAntonia Mazzella, originaria di [...] marito e non marito il teatro S. Redegonda di Milano nel 1858).
L’esito delle Guardione, Di E. P. e della traslazione della salma da Genova a Palermo, Palermo 1908; G. Cosenza, La vita coll. 410 s.; S. Werr, Antonio Ghislanzoni ed E. P., in ...
Leggi Tutto
PITONI, Giuseppe Ottavio
Siegfried Gmeinwieser
PITONI, Giuseppe Ottavio. – Nacque il 18 marzo 1657 a Rieti, primogenito del reatino Vincenzo Pitoni, di famiglia agiata, e di Lucrezia Tedeschi, originaria [...] ad Alessandro Scarlatti in S. Maria Maggiore. Nel 1719 divenne maestro altri, Francesco Antonio Bonporti, Girolamo delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, II, Roma 1828, Ghezzi, a cura di G. Rostirolla, Milano 2001, ad ind.; F. Grampp, «… ...
Leggi Tutto
BONPORTI (Buonporti), Francesco Antonio
Alberto Pironti
Nacque nel 1672 a Trento (venne battezzato l'11 giugno).
Dopo aver seguito gli studi umanistici al seminario di Trento, continuò quelli di fisica [...] ritirò quindi a Padova, da dove il 20 genn. 1746 inviò l'ultima - e vana - richiesta a Maria Teresa d'Austria per conseguire del Concerto in si bemolle op. XI n. 4 stampata a Milanoda Ricordi nel 1959 -, "i concerti del B. devono collocarsi in una ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...