INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Jew of Malta del Marlowe (1589); Antonio and Mellida (1599) e The Insatiate vite dei rispettivi defunti mariti scritte da Lucy Hutchinson e da Margaret, Duchess of ; P. Rebora, L'Italia nel dramma inglese, Milano 1925; A. W. Ward, History of English ...
Leggi Tutto
VIOLONCELLO
Francesco VATIELLI
Mario CORTI
. Strumento musicale a corde, suonato con l'arco. Apparve dopo diversi anni del violino, alla cui famiglia appartiene, assumendone in proporzione tutte le [...] attorno al 1680, da G. B. degli Antoni, pregevoli non solo da camera e varie Sonate per più strumenti col violoncello obbligato; il secondo, figlio di Giovanni Maria per un suo Metodo, al conservatorio di Milano dove insegnò per quarant'anni. Col ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] 1960 (tr. it.: Diari, Milano 1960).
Kokoschka, O., Schriften 1907 su libretto di Marie Pappenheim], come già ineccepibilmente constatare questa presenza obbiettiva. Esso dà i l p e n s Information über serielle Musik. Anton Webern, Wien 1955.
...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] sua breve vita, il brillante artista Nanni d'Antonio di Banco (1384 ca.-1421), che scolpì navata della chiesa di S. Maria Novella. In questo dipinto si rileva lettore di musica nello Studio istituito a Milanoda Ludovico il Moro, negli anni in cui ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] Lodovico da Barberino (5 apr. 1645), fu infine dato al fratello Antonio, nominato 1666, alla presenza di Maria Mancini e del conestabile unico dei libretti italiani a stampa fino all'anno 1800, Milano 1973 e ss.; C. B. Schmidt, The operas of ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] 1769. Le città visitate da Mozart furono Verona, Mantova, Milano, Parma, Bologna, Firenze, le nozze dell’arciduca Ferdinando con Maria Beatrice di Modena. Leopold notò daAntonio Salieri (un collega e un amico, piuttosto che un accanito rivale) o da ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] Maria dei servi (secondo organo, 1628), S. Antonio 4 a capella: Z. 210, cc. 17-24; partiture (redatte da Camillo M. Raimondi nel 1760-1762) delle opere III-VIII: Y. Giovanni Paolo, in Enc. della musica Ricordi, I, Milano 1963, p. 508; G. Radole, L'arte ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] povera vulgo B. Antonia, 1760, e S. Maria di Roio, 1761). Organi da lui realizzati in varia Zaffagnini, Regesto di scritti di interesse organistico e organario apparsi nella "Gazz. mus. di Milano" (1842-1902), ibid., pp. 153, 155; VIII (1970), pp. 67, ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] febbraio 1733 costui sposò MariaAntonia Carafa, sorella del Atlas, in Complete Works, XV, New York-Milano 1994) e il mottetto Dignas laudes resonemus per pare, felicissimo (una tradizione difficile da accertare, risalente almeno ai Mémoires di ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] le nozze di Ferdinando IV con Maria Carolina d’Asburgo. L’ottimo Gennaro Antonio Federico – l’intermezzo buffo che, musicato da Pergolesi in A. Pepoli - G. Paisiello, I giuochi d’Agrigento, Milano 2007, pp. 9-33; Id., Operisti di Puglia. Dalle origini ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...