DAMERINI, Adelmo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Carmignano (Firenze), l'11 dic. 1880 da Guido e da Clotilde Mugnai. Dopo la laurea in lettere e filosofia, conseguì nel 1917 il diploma in composizione [...] da camera nell'Ottocento in Italia, a cura di A. Damerini - G. Roncaglia, Siena 1960, pp. 915; Ricordo di Antonio , 1963, pp. 196-200; Giovanni Maria Artusi e alcune sue opere teoriche, in e saggi in onore di Eugenio Gara, Milano 1965, pp. 35-43; I. ...
Leggi Tutto
PIATTI, Alfredo Carlo
Federico Fornoni
PIATTI, Alfredo Carlo. – Nacque a Bergamo l’8 gennaio 1822, primogenito del violinista Antonio (1801-1878) e di Marianna Marchetti, cucitrice.
Il padre, nipote [...] nella cappella della basilica di S. Maria Maggiore per oltre quarant’anni e di istruirlo, sicché Piatti si trasferì a Milano, dove nel 1832 fu ammesso al conservatorio esibì regolarmente da solista in città e provincia. Nel 1838 Antonio condusse il ...
Leggi Tutto
MALANOTTE (Malanotti), Adelaide
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Verona il 7 genn. 1785, ultima di nove figli, daAntonio, agente di fondaco, e da Rosa Girelli. Di famiglia benestante, si appassionò [...] , da cui ebbe due figli, Giovanni Battista nel 1802 e Antonio nel Manfroce) e al teatro delle Dame, accanto a Maria Malibran, nella cantata Il re di Roma di 1994, pp. 365-382; E. Rescigno, Diz. rossiniano, Milano 2002, pp. 274 s.; F.-J. Fétis, Biogr. ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA (Mantegatia)
Renato Meucci
Famiglia di liutai milanesi attivi nella seconda metà del XVIII e all'inizio del XIX secolo.
Il principale esponente fu Pietro Giovanni, figlio di Francesco, nato [...] e il quartogenito Carlo, mentre il secondo figlio Antonio era morto da poco tempo (1766 - 11 genn. 1790).
Milano, Parrocchia di S. Francesco di Paola, Arch. di S. Bartolomeo, Matrimoni, 1726-1762; Ibid., Parrocchia di S. Fedele, Arch. di S. Maria ...
Leggi Tutto
LABIA
Antonio Rostagno
Famiglia di cantanti italiane.
Fausta nacque a Verona il 3 apr. 1870; era figlia del conte veneziano Gianfrancesco e di Cecilia Dabalà, cantante e insegnante di canto, a sua volta [...] invitata insieme con Maria Pozzi, Tina Alasia e Guerrina Fabbri (La Stampa, 27 maggio 1898; Gazzetta musicale di Milano, 2 e 16 con G. Zenatello; La Gioconda di A. Ponchielli, diretta da C. Campanini a Boston), per tornare a Berlino l'anno ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Vincenzo
Giovanni Polin
PALLAVICINI, Vincenzo (Vicenzo). – Compositore e organista, nacque aBrescia, prima del 26 marzo 1723, figlio di Vincenzo.
Il termine ante quem per la data di nascita [...] «Vincenzo Pallavicini da Brescia forastiere un documento del notaio Domenico Maria Spinelli del 17 gennaio 1753 compiangere la morte di Giacomo Antonio Perti e per tentare, attraverso opere, a cura di G. Ortolani, Milano 1952, XI, p. 1277; The ...
Leggi Tutto
COCCIA, Maria Rosa
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma il 4 giugno 1759 daAntonio, di professione speziale, e Maria Angela Luzi. L'affermazione del Bartoletti (p. 264) che la C. discendesse dalla famiglia [...] a tacere, anche perché le critiche mosse da quest'ultimo al modo in cui allora si dedicata a Ferdinando IV e Maria Carolina di Napoli (Roma, ; C. Lozzi, Una giovinetta romana..., in Gazzetta music. di Milano, LV (1900), pp. 297 ss.; A. Cametti, Altre ...
Leggi Tutto
CALACE
Clara Gabanizza
Raoul Meloncelli
Famiglia di liutai e musicisti italiani. Il primo membro della famiglia ricordato per l'attività di liutaio è Nicola, nato nel 1794 a Pignola (Potenza) da Michele, [...] Napoli nel 1876.
Nicola, primogenito di Antonio, nacque a Napoli nel 1859 e Milano nel 1920, a Roma nel 1922, a Genova nel 1926. Tenne concerti anche con la figlia Maria i suoi strumenti da vecchi mobili acquistati da rigattieri. Ciononostante ...
Leggi Tutto
FABRI, Stefano iunior
Roberto Grisley
Nacque a Roma nel 1606 da Stefano senior. Dalle notizie sulla sua vita, provenienti in massima parte dai registri d'archivio delle chiese romane in cui operò in [...] luogo le opere da lui composte che in dirigere la cappella musicale di S. Maria Maggiore.
Morì a Roma il 27 Mancini e Antonio Cifra, successore corte dei Gonzaga in Mantova dal sec. XV al XVIII, Milano 1890, p. 91; A. Cametti, La scuola dei Pueri ...
Leggi Tutto
PALAZZOTTO TAGLIAVIA, Giuseppe
Giuseppe Collisani
PALAZZOTTO TAGLIAVIA (Palazzotto e Tagliavia, Pallizzotti, Palazzotti), Giuseppe. – Nacque a Castelvetrano (Trapani). La data di nascita è ignota: Giovanni [...] , da cui acquisì il secondo cognome.
Sulla famiglia scrive Francesco Maria Emanuele la dedica (datata 1° aprile) è rivolta ad Antonio d’Aragona e Moncada, duca di Montalto e principe nel 1670 avrebbe pubblicato a Milano una raccolta di mottetti (Sacra ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...