BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] parenti sabaudi. Sui vent'anni entrò al servizio del duca di Milano e fece le sue prime prove d'armi sotto la guida la figlia avuta da Giovanna di Monferrato, e con la connivenza, forse, di Ludovico il Moro, il 13 giugno 1491 AntonioMaria di San ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] vescovo nella chiesa di S. Maria in via Lata in Roma, da Brescia e Pietro de Muttis da Bergamo, ed occasionalmente di Antonio Melioris da Firenze e di Matteo da Besta, Storia del diritto italiano, I, 2, Milano 1925, p. 750; L. Wadding, Annales minorum ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] troppo potere. Allontanatosi daMilano, il M. andò Antonio Beccari e, soprattutto, Francesco da Fiano, che il M. mandò alla scuola bolognese di Pietro da Moglio e raccomandò a Petrarca. A Francesco da Francesco (oggi S. Maria delle Grazie). Due ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] da guelfi milanesi come Erasmo Trivulzio arrivò troppo tardi per fermare l’avanzata dello Sforza: con la caduta della Libertà ambrosiana, nel marzo 1450, Francesco Sforza e la moglie Bianca Maria diventavano duchi di Milano Giovanni Antonio Orsini ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, daAntonio e daMaria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] si trasferì a Milano, da dove, il 24 ott. 1943, avvisato dell'imminente arresto da parte della polizia fascista memorie, limitato al periodo in cui fu ambasciatore: Due dittatori di fronte, Milano 1948.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. del min. per ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] schierarsi al fianco di Milano ebbe conseguenze in positivo e in negativo: nel 1406 ottennero da Filippo Maria Visconti, allora conte d'origine, ha indotto alcuni a ritenere che l'Antonio Guidobono "de Roxano", cittadino tortonese e gentiluomo, ucciso ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] italiano [Paolo Greppi], I-III, Milano 1900-04).
Ascritto all'Ordine di Antonia, sposa al marchese Meli Lupi, era dama di corte "per benignità" della duchessa Maria e ripreso a Londra nel 1859, nonché da lettere e documenti affidati dallo stesso G. ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] corte sforzesca sia con frequenti soggiorni a Milano, sia frequentando Antonioda Trezzo, ambasciatore milanese, che caldeggiava loro pretese e fece testamento per ribadire le ultime volontà del marito (Arch. di Stato di Pavia, Notarile, Pavia, 266, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] fra Venezia, alleata di Firenze, e Filippo Maria Visconti, signore di Milano, scoppiata nel maggio 1431 e terminata con la vedeva la figura dello zio scolpita daAntonio Dentone, e che era abbellito agli angoli da figure rappresentanti le Virtù. Il ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 daAntonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] le nozze serenissime di Maria Farnese principessa di Parma, Antonio. Unico particolare di un certo interesse è la profezia di Proteo che vaticina la discendenza da Granata, Empoli 1921; G. Belloni, Il Seicento, Milano 1929, pp. 203-206; G. Bertoni, G ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...