URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze daAntonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] 'anno. Al solo nipote Antonio - nominato cardinale nel febbraio 1628 ed arciprete di S. Maria Maggiore nell'ottobre 1629, pontificia "in temporalibus" da Sisto V a Urbano VIII, in Studi in onore di Pietro Agostino d'Avack, II, Milano 1976, pp. 6-13 ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] di suor Teresa Diletta di Gesù e Maria e si ritirò presso le Carmelitane di . Marcora, Storia dei papi, V, Da Pio VII a Pio IX, Milano 1973.
Catholicisme, XI, Paris 1988, s , 1971, pp. 82-103.
M. Pavan, Canova, Antonio, in D.B.I., XVIII, pp. 197-219.
...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] 140-141), l'altra al vescovo di Brescia, Antonio, e a B. (n. 241, p. 212 un diploma per il monastero friulano di S. Maria di Sesto, che dimostra come, anche nella Milano, è da escludersi.che abbia imboccato la vallis Tridentina a monte di Verona e da ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] senza aspettare il ritorno del maritoda Capua; questi riuscì a Lünig, II, Frankfurt-Leipzig 1726, coll. 1101-1168; Antonio di Buccio, Delle cose dell'Aquila, in L.A. -65; F. Froio, G. I d'A., Milano 1992; L. Michel, La reine Jeanne de Naples ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] un cambio fra la Sicilia e la Sardegna, da conquistare questa con le forze congiunte dei due re la sorella del defunto, Maria, che aveva sposato di S. Antonio, sorto Il papato, l'Europa orientale e i Tartari, Milano 1930, pp. 326-40.
W. Holtzmann, Zum ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e daAntonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] Ottob. lat. 123 (Liber Blondi Antonii B. forl., quem habuit a M , consacrato monaco benedettino, abate di S. Maria della Rotonda a Ravenna (bolla di Eugenio IV un breve sottoscritto da B., in data 5 ott. 1453, è in Arch. di Stato di Milano, Sforza Pot ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] le condizioni fisiche estremamente precarie, tali da indurlo a predisporre il sepolcro in S. Maria sopra Minerva, lo convinsero a alla fine del Settecento, IV, Milano e Firenze, Roma 1988.
A. Gardi, Pietro Antonio Di Capua (1513-1578). Primi ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] e sottoscritto anche da Guidantonio il 21 luglio - tra il papa Eugenio IV e il duca di Milano Filippo Maria Visconti, al parti e incerto l'esito. Poiché - come scrive a F. Antonio Ivani - "maxime constat quod, post cruentuin illud proelium, conatus ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] da letterati e dotti - Giovanni Battista Canani, Celio Calcagnini, Ludovico Cato, Girolamo Falletti, Alberto Lollio, Alessandro Guarini senior, Silvio Antoniano, Antonio Musa Brasavola, Giovanni Maria Vita di O. Morato, Milano 1854, passim; G. Campori ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] Antonio Oliva. Il contrasto fra il C. e Bertani (che vorrebbe imporre la collaborazione del repubblicano A. Mario 1887-1901, a cura di B. Rizzi, Trento 1936 A. Donaudy, Da Cavour a C., Milano 1937 A. Savelli, F. C. e la sua politica estera, in ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...