BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] rappresentano: tra i più noti, una miniatura, attribuita ad Antonioda Monza, in un documento del 28 genn. 1494 ( Maria delle Grazie dal cardinal legato coadiuvato da due vescovi, alla presenza di tutti gli ambasciatori che erano allora in Milano ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] infatti, aveva sposato Maria Antonietta Trojani, dal per l’ENEL. Nobili, interrogato daAntonio Di Pietro per la prima volta 675; N. Tranfaglia, La transizione italiana. Storia di un decennio, Milano 2003, p. 148; A. Ciabattoni, F. N. Il profilo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] giugno 1310 assieme con Antonio Dandolo il D. in unione con gli ufficiali al Sale damar, cedeva a privati, a nome del ) patrizii veneziani nella storia di Venezia dall'anno 452al 1923, Milano 1924, pp. 109 s.; C. Argegni, Condottieri, capitani, ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] flotta a quella di Antonio Grimaldi, che dalla 1345 la flotta da guerra genovese occupò Oliva, Ascendenza paterna e materna di Francesco Maria Doria [ms. sec. XVIII], cc. s., 423, 425; C. Fusero, IDoria, Milano 1973, pp. 281 s.; G. Petti Balbi, ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] da poco maritata. Nell’autunno successivo, contro il parere dei medici, si sottopose a un estenuante viaggio di rappresentanza per registrare – in qualità di ufficiale di stato civile della famiglia reale – l’atto di morte della principessa Maria ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e daMaria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] 1942, insieme con l'amico Antonio Dante Coda stabilì i primi da discorsi e lezioni pubbliche. Tra le sue opere, saggi e libri nonché raccolte, quasi tutte postume, di scritti e discorsi citiamo: Europa unita, in La resistenza al fascismo, Milano ...
Leggi Tutto
FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] di una tavola da collocare nella sua cappella in S. Maria in Passione. Sebastiano, ai lati S. Antonio abate e S. Giovanni Battista . 80 ss.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 4, Milano 1915, pp. 1093-1096; M. Bonzi, Il S. Siro di Viganego ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] insieme con Leopoldo Cicognara ed Antonio Diedo fu incaricato di faccia del globo e in tutte le zone da un polo all'altro" (p. 97), . Melzi, Diz. di opere anonime e pseudonime di scrittori italiani..., II,Milano 1852, p. 90; III, ibid. 1859, p. 14;G. ...
Leggi Tutto
CIAIA, Ignazio
Luigi Pepe
Nacque a Fasano (in Terra di Bari, oggi provincia di Brindisi), il 27 giugno 1766, da Michele a da Camilla Bibiana Pepe.
Il padre discendeva da una antica famiglia toscana [...] da famiglia di proprietari terrieri di varia e ricca tradizione culturale. Un fratello minore, Francesco Antonio volta a compagni Mario Pagano e Domenico , Diario napol., a c. di P. Ricci, Milano 1963, ad Ind.; G. Fortunato, INapoletani del 1799 ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] , fu condottiero di ventura e militò per vari anni, a partire Antonioda Venafro in rappresentanza di Pandolfo Petrucci, Ermes Bentivoglio inviato dal signore di Bologna e Oliverotto da supposta connivenza con Francesco Maria Della Rovere, si moveva ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...