La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] il vescovo di Imola, Giovanni Maria Mastai Ferretti, che assunse il di pochi mesi gli editti di emancipazione emanati da Carlo Alberto il 17 febbraio 1848 per i Congregazioni romane (1848-1852), Milano 2006; Antonio Rosmini e la Congregazione dell’ ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] vita di Francesco, che la madre consacrò fin da piccolo al poverello di Assisi a s. Antonio per le grazie ricevute in situazioni disperate (B di Martino V. L'assassinio del duca di Milano Galeazzo Maria Sforza (26 dicembre 1476) inaugurò un periodo di ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] guerre civili, da Pompeo a Cesare ad Antonio a Sesto Pompeo come Paternò, Adrano, S. Maria Licodia, Mendolito, vicino ad Adrano . Scavi, X, 1956, pp. 203-401; Guida di Gela, Pleion - Milano 1958; Gela, Scavi e scoperte 1951-56, II, in Not. Scavi, XIV ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] erano specificati i tipi di materiali da usare, i pesi delle navi e mutavano. Quando Anton Fugger si ritirò Firenze nella chiesa di S. Maria Novella. Una decina di anni Roma-Bari, Laterza, 2000 (1. ed.: Milano, CDE, 1997).
Rossi 1980: Rossi, Sergio, ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] (il ‘santo taumaturgo’ – Ciro, Antonio Abate – e le tante Madonne brune del loro sesso nella gloria della santità. Per Maria lo si nota, ovviamente, ancora di più, secolo d.C., Milano 1961; L. Cantarelli, La diocesi italiciana da Diocleziano alla fine ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] che la Chiesa è stata ammaestrata da Cristo e dai suoi apostoli, e ambasciatore don Antonio Vargas cui era vivo il ricordo di Maria Teresa, ma anche del Riegger quello dei rapporti umani (cfr. Fiera di Milano) - e in quello delle relazioni ufficiali ( ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] ; e gli studi di Antonio Baldini (1950) sulle tradizioni di Filippo Carlà (1981) e di Maria Goretti Castello (1977), è una 979-1041.
50 S. Calderone, Da Costantino a Teodosio, in Nuove questioni di storia antica, Milano 1968, pp. 615-684, in ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] divinitatis). Allo stesso modo fra Marianoda Firenze (circa 1477-1523) (1635-1700), basata su un disegno di Antonio Gherardi (1638-1702), mostra il Prospetto della 33 Roma, a cura di Consociazione Turistica Italiana, Milano 1941-1942, I, p. 96.
34 ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] alla versione italiana, Antonio Legero, pastore valdese boicottata dall’allora ministro dell’Interno Mario Scelba, contro il quale le Chiese
24 Ibidem, p. 64.
25 Termine coniato da G. Gangale, Revival, Milano 1929, p. 57. Questo scritto di Gangale ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] da Niccolò V e perfezionato da Pio II, adducendo anche in questo caso la ragione di tassazioni illecite sulle rendite ecclesiastiche. Dopo la morte di Francesco Sforza, duca di Milano (8 marzo 1466), i contrasti tra P. e il nuovo duca Galeazzo Maria ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...