LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] di Roma.
Nell'aprile 1946 aveva sposato Adele Maria Jemolo, figlia di Arturo Carlo, da cui ebbe i figli Daniele (1947), Marco alla fine degli anni '30. Antonio Amendola e la formazione del gruppo comunista romano, Milano 1985, ad ind.; L'impegno ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] voluta dalla reggente Maria Giovanna Battista di Nemours e organizzata a partire dal 1677 da G. Brusoni, G. (copia di P. Balbo); G. Casalis, Diz. geografico portatile, II, Milano 1778, p. 116; Diz. storico geografico statistico, XI, Torino 1843, p. ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] da quasi quarant'anni: ciò significa che prima di Antonio, fu affidato il compito di invitare a Lucca l'imperatrice Maria d'Asburgo. L'anno dopo fu prima a Genova per e poi in Spagna. Nel 1590 fu a Milano, e incontrò poi a Livorno il viceré di ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] la numerosa prole, composta da cinque figli maschi (Francesco, Giovanni Antonio, Giovanni Battista, Tommaso Anello (Branda Castiglioni a Gian Galeazzo Maria Sforza, 12.I.1485, in Archivio di Stato di Milano, Fondo Sforzesco, Potenze Estere, ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] daAntonio di Benedetto di Caroccio Strozzi il 24 genn. 1451, ratificato da a vivere nella casa grande appartenuta al marito, nel corso degli Strozzi, dove si esuli, a cura di A. Bianchini, Milano 1987; Selected letters of Alessandra Strozzi, trad ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] Teatrale dell'editore veneziano Antonio Rosa diede frequenti Cionini, Nelle fauste nozze di Maria Spezzani di Modena col dott da Como, III, 1, Bologna 1938, passim; G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1944, pp. 26 s., 680; G. Natali, Il Settecento, Milano ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, daAntonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] Maria Formosa mostrò uno spiccato interesse per il teatro. Nel 1639 Giovanni e Antonio 648 s.; P. Giannone, Vita… scritta da lui medesimo, a cura di F. Nicolini, ., 132 n.; N. Mangini, I teatri di Venezia, Milano 1974, pp. 77-83; R. Strohm, Händel in ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] figli: Claudio, Gina e Maria.
Ancora giovanissimo, fece le del Consiglio incaricato, Antonio di Rudinì, nella per la scuola rurale presieduto da Giovanni Gentile e di cui inizi del '900. L'inchiesta parlamentare…, Milano 1981, pp. 11-71; Le regioni ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e daMaria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] Antonio, Bartolomeo e Francesco Boccardi, Carlo Comparetti, Luigi Isèngard, Mariano Mariani, Gaetano Marré, Giovanni Antonio con l'amico Mariani che da Parigi gli scriveva: "Non colpo di mano (Arch. di Stato di Milano, Arch. Testi, 273). In realtà ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] e marchese di Clarafuente, e daMariaAntonia dei marchesi Imperiali.
Ebbe numerosi vita e le vesti dei milanesi nel '700, ibid., p. 871; G. Rovani, Cento anni, Milano 1960, I, p. 27 e passim; Ch. de Brosses, Viaggio in Italia, lettere familiari, Bari ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...