BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] Maria, che doveva continuare per il resto della loro vita. Intorno al 1573-74 il B. eseguì per il conte Antonio mordente, in modo da ottenere per le . 127-133; M. Pittaluga, L'incisione ital. nel Cinquecento, Milano s. d. (ma 19281, pp. 313-317, 335 n ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] cappella Torre a S. Maria Maddalena (1697-98), la Madonna che porge il Bambino a s. Antonioda Padova, dipinta nel 1697 D. Graf, G.G. B., in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, II, p. 755; M. Newcome Schleier, Disegni genovesi dal XVI al ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] matrimonio nacquero quattro figli: Elisabetta e Antonia, che morirono precocemente, Cinzio e pp. 130-132; C. Quattrini, Giovanni Agostino da Lodi e M.: quadri a due mani da S. Maria della Pace a Milano, Milano 2002; A. Rossi, Una Lucrezia inedita di M ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] ss. Francesco e Antonio abate, Peschiera, santuario by F. for the "Massacre of the Innocents" in S. Maria in Organo at Verona, in Old Master drawings, XXXIX (1935), pp. 98-111; Id., in Da Bellini a Tintoretto (catal.), Milano 1991, pp. 224 s.; Id., ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] da Verona, con cui aveva già lavorato lo zio Antonio, i registri del convento olivetano di S. Maria in Organo a Verona ricordano una serie di ; Id., in La pittura nel Veneto. Il Cinquecento, I, Milano 1996, pp. 342, 351-355, 401 s.; F. Pietropaoli ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] affreschi nella chiesa di S. Maria del Canneto presso Taggia (sono del Milano; una Madonna in trono fra i ss. Francesco e Giovanni Battista nella collegiata di Varazze, e un S. Antonio al C. terminare i lavori da lui lasciati incompiuti: i lavori ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] 1841, p. 189), di Vincenza e di Antonia. Di un’altra figlia, di nome Diana, Maria in foglio imperiale finite in tutta perfettione con la penna», ricordate da a cura di D. Benati - L. Peruzzi, Milano 2000, pp. 21 s.; A. Ghirardi, Ricerche parallele ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] un affresco con Madonna con Bambino in S. Maria del Baraccano, nel 1473 per il cartone con di Marco Antonio degli Arloggi e l'anno dopo fece da padrino a del suo tempo: F. Cossa e Ercole de' Roberti, Milano 1974, ad Indicem; C. M. Rosenberg, Art in ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] tracciato della via Campana concluso da Gregorio XIII, dopo che Antonio Lo Duca, Roma 1965; G. De Angelis d'Ossat, Uno sconosciuto modello di Michelangelo per il tamburo di S. Maria del Fiore, in Arte in Europa. Scritti in onore di E. Arslan, Milano ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] 1735 egli entrò nella bottega dello zio Antonio Canal a Venezia, e come allievo, a Firenze e a Lucca, documentati da vedute, si collegano molto probabìlmente con questo racc. Mario Crespi di Milano) e della Villa Gazzada presso Varese (Milano, Brera ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...