ANTONIO di Agostino di ser Giovanni, detto Antonioda Fabriano
Federico Zeri
Pittore, noto per tre dipinti firmati (un San Gerolamo nella Galleria Walters di Baltimora, del 1451; un Crocefisso del 1452 [...] di Matelica; due pannelli (Santa Maria Maddalena e San Bernardino da Siena) già nella canonica di del Rinascimento, Milano 1936, p. 25; F. Zeri, Giovanni Antonioda Pesaro,in Proporzioni, II(1948), p. 164; G. Urbani, Leonardo da Besozzo, in Bollett ...
Leggi Tutto
Pittore e medaglista (n. prima del 1395 - m. 1455). Fu il massimo interprete della cultura tardogotica italiana insieme a Gentile da Fabriano, di cui fu probabilmente allievo. Umanisti e poeti (Guarino [...] Milano), opere che sono state attribuite al periodo giovanile, ma sono contestate da molti critici. Perduti gli affreschi che P. eseguì per Filippo Maria Eustachio e nella Apparizione della Madonna a s. Antonio Abate e a s. Giorgio (entrambe a Londra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Rosmini-Serbati
Luciano Malusa
Antonio Rosmini-Serbati viene considerato il maggior filosofo italiano dell’Ottocento. Quale che sia il giudizio sul richiamarsi del suo sistema filosofico alla [...] Mazzella (1833-1900), il cardinale domenicano Tommaso Maria Zigliara (1833-1893) e Francesco Satolli (1833 P. De Lucia, E. Guglielmi, Milano 2008.
L. Malusa, Rosmini, Antonio, in Dizionario storico dell’Inquisizione, diretto da A. Prosperi, 3° vol., ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] Maria. E al circuito d'essa habitano e detti christiani chiamati Nazzareni" (Ramusio, f. 157r). Da delle tre, la "Sant'Antonio", vecchia e in cattive G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., Milano 1833, III, p. 408; G. Da Empoli, La vita di G. D., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Graziadei
Giorgio Gattei
Antonio Graziadei è stato, all’inizio del Novecento, il massimo esponente del ‘revisionismo marxista’ in Italia, con la sua proposta di sostituire alla teoria del valore-lavoro [...] Antonio Graziadei nasce a Imola il 5 gennaio 1873 da antica famiglia ferrarese, elevata a nobiltà nel Settecento dall’imperatrice Maria marxismo in Italia. Problemi teorici e nodi storiografici 1880-1960, Milano 1997, pp. 129-55.
P. Maurandi, Il caso ...
Leggi Tutto
DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] il Palladio... si mandi a chiamar m. Antonio dal Ponte Proto, qual sta a Venetia in contrada di S. Maria Zobenigo (ibid.). Continuava . Venturi, Storia dell'arte ital., XI,3, Milano 1940, pp. 186-190; A. Da Borso, Il ponte sul Piave a Belluno, in Arch ...
Leggi Tutto
DA MONTE (De Monte, Dei Monte), Giovanni Battista, dettò Montano
Maria Muccillo
Nacque nel 1489 a Verona, da nobile famiglia, originaria di Monte San Savino (prov. di Arezzo) donde il cognome, primogenito, [...] del 1549 un suo viaggio da Padova a Urbino per curare il Marc'Antonio e Teodoro. Una lapide sepolcrale lo ricorda nella chiesa di S. Maria della , I, p. 91; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., Milano 1833, III, pp. 561 s.; G. Cervetto, Di G. D ...
Leggi Tutto
DA MONTE, Conte (Conti, Pigatti, Montano, Montano Vicentino)
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1520 a Mason (Vicenza) da Francesco Pigatti, di condizione borghese, e da una nobildonna della famiglia [...] e non Antonio come asseriscono gli pseudonime di scrittori italiani, II, Milano 1852, p. 208 (dove è affidò ai tipi di Comin da Trino, dedicando l'edizione ( Patavii 1757, p. 363; Angiolgabriello di Santa Maria, Bibl. e storiadi... scritt. così della ...
Leggi Tutto
ANTONIO d'Appiano
Nicola Raponi
Figlio di Filippo, cittadino milanese originario del borgo d'Appiano, apparteneva ad una famiglia di giureconsulti, medici e politici. Quasi nulla si sa della sua giovinezza; [...] sabaudo e minacciare anche Milano, suggerì a Galeazzo Maria la necessità di un riavvicinamento Lo stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, II (1476-1496), Torino-Roma 1893, p. 28, 30 (dove si confonde A. con Antonio de Bercellis), 52 ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 29 genn. 1425, terzo dei quattro figli maschi di Benedetto di Donato e di Franceschina Contarini di Pietro.
La madre del D. dovette morire presto, [...] ' primo di Avril [1479] Antonioda Leze è stà fatto cavalier per , reg. 4, c. 14r; reg. 5, c. 28r; Senato Mar., reg. 10, cc. 58r, 95rv, 99r, 101r, 103rv, 113r, al 1530, Milano 1881, p. 588; G. Magnante, L'acquisto dell'isola di Cipro da Parte della ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...