DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] 14 gennaio sposò Maria Brignole Sale e pochi il marchese Antonio, già funzionario Arese, Cavour e le strade ferrate (1839-1850), Milano 1953, pp. 30, 34, 37 s., 41, 160-63, 177; A. Capone, Destra e Sinistra da Cavour a Crispi, Torino 1981, pp. 155 s., ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] del Portico fu inviato al capitano imperiale Antonio de Leyva; poco più tardi andò il B. a Lucca da un commissario nominato dal governatore di Milano, don Ferrante Gonzaga, , e poi (1568) Vincenzo Rinaldi; Maria, nata nel 1530, sposò prima Girolamo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] direttamente, fu accusato violentemente daAntonio Capece Minutolo principe di Canosa d’ordine liberista di Jean-Claude-Marie-Vincent de Gournay è fatta propria mia vita, a cura di A. Cutolo, Milano 1944.
Suoi manoscritti sono stati reperiti (e ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] volumi editi da Giuffrè: Studi sulla moneta (Milano 1965) e del paese.
Baffi sposò prima Maria Brutti; poi Alessandra Dalla Antonio Bordoni.
Sulla famiglia cfr. P. Baffi, Povertà e ricchezza del tempo antico, in Id., Testimonianze e ricordi, Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] guida della madre Maria Cecilia Spinola e dei precettori da lei scelti. Doria sulla formazione economica di Antonio Genovesi è stata sottolineata da Vidal 1953, pp. 83-84 Paolo Mattia Doria negli scritti inediti, Milano 1953.
O. Brunner, Neue Wege ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Maria Galanti
Claudia Sunna
Nel panorama intellettuale del secondo Settecento, Giuseppe Maria Galanti è riconosciuto come il più assiduo indagatore delle condizioni economiche e politiche del [...] svolta è la frequenza delle lezioni di economia tenute daAntonio Genovesi, «la cui scuola era allora celebre» Giuseppe Maria Galanti. Nota introduttiva, in Illuministi italiani, 5° vol., Riformatori napoletani, a cura di F. Venturi, Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] la corte di Parma, attraverso Paolo Maria Paciaudi, e con quanti si interessavano i suoi studi sulle questioni monetarie. Wenzel Anton, principe di Kaunitz-Rietberg (cancelliere di Milano, il 22 febbraio 1795.
La prima produzione culturale
Sin da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] Antonio Muratori resta in disparte. Come se il letterato o lo storiografo avessero preso il sopravvento, almeno negli studi, sull’uomo d’azione.
La vita
Muratori nasce a Vignola, nel Modenese, il 21 ottobre 1672, da reca a Milano, dove rimane Maria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giustino Fortunato
Claudia Sunna
Tra i primi a cogliere con chiarezza e a inserire in un quadro unitario di riflessione l’analisi dell’arretratezza del Mezzogiorno, Giustino Fortunato rappresenta un [...] Nitti, Ettore Ciccotti, Antonio De Viti de economica del Paese e hanno esonerato lo Stato da una politica organica di riforma tributaria «che Napoli 1875, Milano 18772.
La XII e XIII, Trani 1898.
S. Maria di Vitalba, Trani 1898.
Rionero medievale, ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] compito di fissare l'altezza massima dei noli: da qui le ire delle società di navigazione e 'impegnò insieme ad Antonio Vergnanini (segretario dell mesi precedenti aveva riorganizzato l'ufficio di Milano del CGE, venne nominato commissario dell' ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...