GABRIEL (Gabriele), Trifone
Laura Fortini
Nacque il 20 nov. 1470 a San Polo di Piave in provincia di Treviso dal patrizio veneziano Bertucci e da Diana Pizzamano, seconda moglie di questo.
A venti anni [...] chiesa di S. Maria della Celestia.
Ancora in data 27 marzo 1546 da Roma in cui si ribadiscono insieme con le lettere ai nipoti Andrea e Marc'Antonio Gabrieli (l. II, pp. 269 s.); Catalogo dei codici pinelliani dell'Ambrosiana, Milano 1933, pp. 60-62 n. ...
Leggi Tutto
PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] di Francoforte (e da cui ebbe tre figli: Giovanni nel 1980, Margherita nel 1982, Mario nel 1988). Sentiva di G. Gramigna, Passaggi da Porta a Porta, in Id., Le forme del desiderio, Milano 1986, pp. 168-174; C. Bello, Antonio Porta, l’ostinazione del ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] esso il testo pubblicato a Milano nel 1476 da Francesco dal Pozzo (editio isocratea era già stata tradotta in latino proprio daAntonio Urceo Codro, alla fine del sec. XV G. B. Leoni (Vita di Francesco Maria di Montefeltro Della Rovere, Venezia 1605, ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] , ad Antonio Possevino il d'un'Aggionta... scritta da grave autore sulle " 11, 416 s.; Angiolgabriello di Santa Maria [P. Calvi], Biblioteca e storia di Id., Opere, a cura di G. Falco-F. Forti, Milano-Napoli 1964, p. 1389; C. Minieri Riccio, Mem. stor ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] cardinale Angelo Maria Querini, poi pubblicata in Lettere intorno alla morte del card. Querini raccolte daAntonio Sambuca, 17 apr. 1778 (cfr. L. Caretti, G. Parini, poesie e prose, Milano-Napoli 1960, p. 641) al D., che gli aveva inviato una copia de ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] 1722, quando, in lite con i figli Antonio e Gian Andrea, accettò l'offerta del Maria del Torresino a Padova e di S. Gaetano a Vicenza. La prima, preceduta da Villa Pisani, in Ville della provincia di Venezia, Milano 1987, pp. 232-283; A. Mariuz - ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna di Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] lui di qualche anno) e Antonio: senza essere veramente ricchi (la nel 1469 e con Maria di Piero Velluti nel 1494; da questi due matrimoni ebbe sei , 732, 816, 827; E. Carrara, La poesia pastorale, Milano (1908), pp. 276, 489; G. Bottiglioni, La lirica ...
Leggi Tutto
GROTO (Grotto), Luigi (detto Il Cieco d'Adria)
Valentina Gallo
Nacque ad Adria il 7 sett. 1541 da Federico, discendente da una famiglia della piccola nobiltà terriera che si era dedicata a lungo all'avvocatura, [...] eresia), che riuniva Fabio Bonifacio, Antonio Riccoboni e il calvinista Domenico Mazzarello da Giovanni Maria Bonardo (sodale di lunga durata del G.) e frequentata da . Rocca - B. de Ventura, 1571; ma anche Milano, M. Tini, 1571) e poi con il Trofeo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Caterina
Madile Gambier
Nacque a Venezia l'8 maggio 1736 da Giovanni Antonio e Donata Salamon, entrambi patrizi, ma appartenenti a rami poveri e cadetti delle rispettive famiglie.
Il padre, [...] andatosene da Venezia.
Pier Antonio anzi pochi anni prima della morte del marito, che la D. allacciò una nuova familiari di celebri italiani antichi e moderni, a cura di F. Antolini, Milano 1825, pp. 209-18; G. Gozzi, Lettere, Venezia 1856, pp ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Benedetto (Benedetto di Coluccio)
Renzo Ristori
Nacque a Pistoia, probabilmente nel 1438.
La sua famiglia (il cui nome era forse Fetti), di umili origini, si era trasferita da Pescia, a Monsummano [...] perduta) a Gian Galeazzo Maria Sforza. Per gli anni successivi per il grecista suo collega Antonio Codro Urceo, che insegnava quando si fu allontanato da Firenze e dai Medici p. 18; Id., La giovinezza di Leone X, Milano 1927, pp. 14, 49, 259, 289; C. ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...