• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
304 risultati
Tutti i risultati [8375]
Musica [304]
Biografie [4425]
Arti visive [1714]
Storia [1233]
Religioni [726]
Letteratura [551]
Diritto [283]
Diritto civile [191]
Storia delle religioni [127]
Economia [119]

MAGNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNI Vittorio Bolcato Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti. Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] Camillo Baliotti canonico lateranense e priore di S. Maria delle Grazie di Novara: la prima è Antonio Orfino vicelegato di Romagna per i "molti miei obblighi particolari per tanti favori da Ordine a Cremona, Lucca, Milano, Piacenza, Bologna e Ravenna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMPUGNANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPUGNANI, Giovanni Battista Antonio Rostagno Non si hanno documenti circa la nascita, correntemente datata 1708 a Milano, né notizie certe sulla famiglia; forse il padre Virgilio fu compositore. La [...] concertazione vocale con la cantante Antonia Bernasconi, suonò poi il secondo marito disperato, rappresentata alla Scala l'autunno di quell'anno. Il L. morì a Milano successivi e chiusi, che rimase una costante da Galuppi al Paisiello comico. Si può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA AMALIA DI SASSONIA – RECITATIVO ACCOMPAGNATO – MARIA TERESA D'AUSTRIA – RANIERI DE' CALZABIGI – ANTONIA BERNASCONI

CAFARO, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFARO (Caffaro, detto anche Caffariello o Caffarelli), Pasquale Raoul Meloncelli Nacque in San Pietro in Galatina (Lecce) l'8 febbr. 1715 (e non nel 1706 o 1716, come da più parti sostenuto), in quanto [...] della regina Maria Carolina. Tenuto più voci per il glorioso st. Antonio (s.d.); La Betulia aerata ( Principessa Calamità da recitarsi da musici rauchi Catal. del fondo antico, a cura di S. Pintacuda, Milano 1966, pp. 132 s.; B. Croce, I teatri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SCARLATTI – CITTÀ DEL VATICANO – REGNO DI NAPOLI – BRITISH MUSEUM – GIACOMO TRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAFARO, Pasquale (1)
Mostra Tutti

ABBADO, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ABBADO, Michelangelo Alessandra Cruciani Nacque ad Alba (Cuneo) il 22 sett. 1900 da Michele e Vittoria Gallian. Cresciuto in un ambiente fervido di interessi culturali (il padre, libero docente di botanica [...] 31 luglio 1925 sposò a Palermo Maria Adele (Carmela) Savagnone, scrittrice e pianista, da cui avrà quattro figli, Marcello, Milano da Ricordi nel 1934 (in cinque fascicoli); Antonio Vivaldi (Torino 1943) e Come studiare i Capricci di Paganini (Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ORCHESTRA DA CAMERA – ANTONIO GUARNIERI – ANTONIO VIVALDI – GARDONE RIVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBADO, Michelangelo (1)
Mostra Tutti

FERLOTTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERLOTTI Roberto Grisley Famiglia di cantanti attiva nel XIX secolo. Raffaele nacque a Bologna il 27 febbr. 1819, da Nicola, coreografo, e Paola Scutelari o Santelari, ballerina. Non possediamo notizie [...] , Antonio Foscarini;Milano, teatro alla Scala, autunno 1842, L. Ricci, Corrado d'Altamura;Donizetti, Maria di il 19 luglio 1829 ne Il serto votivo, azione pastorale, nata da una delle numerose revisioni della cantata La riconoscenza di G. Rossini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO DELLA PERGOLA – TEATRO ALLA SCALA – GIACOMO LEOPARDI – VITTORE PISANI – LEGA LOMBARDA

LOMAZZO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMAZZO, Filippo Marina Toffetti Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] musicali: dalla dedica a p. Marc'Antonio Testore apposta al Basso prencipale co'l da quel Giovan Pietro Lomazzo che curò e sostenne le spese di pubblicazione dei trattati di F. Gaffurio. Fonti e Bibl.: Milano, Arch. storico diocesano, S. Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUADAGNINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUADAGNINI Nadia Carnevale Famiglia di liutai operante tra Piacenza, Milano, Parma e Torino, la cui discendenza, grazie alla trasmissione del mestiere di padre in figlio, ha mantenuto una linea costante [...] Pressenda e A. D'Espine. Sposò Anna Maria Cima. Morì a Torino nella sua abitazione in i cui modelli si discostavano in parte da quelli del padre per una maggiore larghezza Milano [1964], pp. 37 s., tavv. 40-42 (per Gaetano I, Carlo, Felice, Antonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI TRECATE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI TRECATE, Luigi Antonio Sardi de Letto Nacque ad Alessandria il 25 ag. 1884 da Giuseppe e Virginia Ravera. Ammesso all'età di dodici anni al conservatorio di Parma, proseguì gli studi presso [...] canzoni romantiche (Bologna 1930); Canzoncina popolare per il mese di Maria ad una o 2 voci pari ed organo o armonio ( in collaborazione con J. Ibert, 1937); Improvviso da concerto per arpa (Milano 1947); Scherzo (studio), per chitarra (Modena 1952); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – GAZZETTA DI PARMA – MUSICA DA CAMERA – REGGIO EMILIA – MEZZOSOPRANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI TRECATE, Luigi (1)
Mostra Tutti

LAVIGNA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAVIGNA, Vincenzo Antonio Rostagno Nacque ad Altamura il 21 febbr. 1776 da Ludovico e Apollonia Carone. Nel 1790 entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto a Napoli, dove studiò contrappunto e composizione [...] seguito di G. Paisiello che da Napoli si recava a Parigi, il L. si spostò a Milano per cercare fortuna; qui, allievi: Emanuele Muzio, l'unico allievo di Verdi, scriveva ad Antonio Barezzi che il maestro seguiva con lui l'identico metodo appreso dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA TRIVULZIANA – TEATRO ALLA SCALA – ISABELLA COLBRAN – FEDELE FENAROLI – EMANUELE MUZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVIGNA, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

LIDARTI, Christian Joseph

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe) Silvia Gaddini Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] da camera manoscritte si trovano a: Bologna, Civico Museo bibliografico musicale; Milano, of the violoncello, London 1915, I, p. 176; R. Meylan, La collection Antonio Venturi, Montecatini Terme (Pistoia), Italie, in Fontes Artis Musicae, V (1958), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III DI ASBURGO LORENA – GRANDUCATO DI TOSCANA – BIBLIOTECA ESTENSE – MONTECATINI TERME – PIETRO LEOPOLDO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 31
Vocabolario
Romanzamento
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
fototrappola (foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali