Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] divampanti tra Gesuiti da un lato e Milano 1986, pp. 151-84; N. Schöch, Die Frage der Reduktion der Feiertage bei Benedikt XIV. Eine rechtshistorische Untersuchung, Roma 1994; Id., Der Streit zwischen Kardinal Angelo Maria Querini und Antonio ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] apostolica fossero trasportati da S. Maria sopra Minerva ai del pontificato, con tutta probabilità composto daAntonio Loschi, il quale tra l'altro Anni Santi, a cura di M. Fagiolo-M.L. Madonna, Milano 1985, pp. 80-6.
J. Coste, I primi Colonna di ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] Maria Maggiore, dopo il suo restauro, il monastero dei SS. Lorenzo e Adriano, probabilmente da -A. Solmi, Le dominazioni barbariche in Italia, Milano 1940, pp. 442-94; O. Bertolini, 1994, pp. 1079-91; J. Antonio Riestra-A. Riestra, Bibliografía sobre ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] per il patronato della chiesa di S. Maria di Fagna: è questo il suo più che ne fecero subito Antonio Tubini e Andrea da Pistoia (lettera del ‑ M. Tarantino); P. Villari, N. M. e i suoi tempi, Milano 1911‑13; R. Ridolfi, Vita di N. M., Firenze 1978. Si ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] capitano generale daMarAntonio Grimani. A Napoli attorno al 23 ottobre mentre in Puglia resta ancora da riprendere Taranto pp. 63 n. 1, 273 n. 1, 571 n.; Arch. stor. lomb., Indici, Milano 1896, p. 178; Idem, ibid. 1905, p. 63; Idem, ibid., 1929, p. ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] lo pseudonimo di Antonio De Andreis, era detenuti nel carcere di Santa Maria Capua Vetere, avevano delegato 96. 100, 109, 173 ss.; P. Masini, Storia degli anarchici ital. da Bakunin aMalatesta, Milano 1974, pp. 46, 56, 65, 67 s., 74-78, 81 ss., ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] grande talento politico, come il giureconsulto Antonio Govean, l'astronomo Francesco Ottonaio Francia e la Spagna imposto dalla reggente Maria de' Medici, di fare i conti e la palese inadempienza da parte del governatore di Milano duca di Feria del ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] da tali nozze nasceranno quattro figlie (Giovanna, Carolina, la poetessa Faustina e Antonia) a maestri Giovanni Maria Lampredi, professore memorie del XXVII Congresso nazionale del Risorgimento, Milano1948, Milano 1948, pp. 453-472; per i Veri Italiani ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] , Milano e la Borgogna tra il 1474 e il 1477: le loro relazioni diplomatiche col contesto dell'Europa mediana, in Libri e documenti, VIII (1982), 2, pp. 33-69; 3, pp. 1-36; P. Margaroli, Bianca Maria e G.M. S. nelle ultime lettere di Antonioda ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] la paternità (redatto probabilmente daAntonio Planelli sotto la supervisione del e dall'Acton, più che daMaria Carolina, allo scopo di eliminare compendiosa di G. Coniglio, IBorboni di Napoli, Milano 1981, passim. Tra le opere generali sul Regno ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...