Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
Francesco Tateo
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina
Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] narrazione prende le mosse da Cristo e da san Pietro per protrarre il Facio, e di Ferrante di Antonio Beccadelli detto il Panormita, la Quattrocento, a cura di E. Garin, Milano-Napoli 1952, pp. 693-711.
Bibliografia Edoardo VI e Maria I, conservando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Cattaneo
Frédéric Ieva
Una consolidata tradizione storiografica era solita presentare il milanese Carlo Cattaneo come il ‘grande vinto’ dell’epoca risorgimentale: la sua posizione federalista [...] La vita
Carlo Cattaneo nacque a Milano il 15 giugno 1801, dall’orefice Melchiorre e daMaria Antonietta Sangiorgi. A causa delle avversione verso i gesuiti. Nel 1849 entrò in polemica con Antonio Rosmini-Serbati – com’era accaduto a Cattaneo, che ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] del 1932.
Il ritorno a Milano aprì una stagione nuova, caratterizzata dalla libertà personale e da una maggiore stabilità economica per la . Nominato senatore a vita dal presidente della Repubblica Antonio Segni il 2 marzo 1963, Parri continuò la ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] Antonio Pignatelli (Innocenzo XII). Questi era suo amico e, legato a lui anche da Strinse infatti solida amicizia con Maria Anna di Neuburg, la 1962, ad Indicem; H. Kamen, L'Inquisizione spagnola, Milano 1966, pp. 262 s.; L. Osbat, L'Inquisizione ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Ermes
Gino Benzoni
Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine).
Rimasto orfano, [...] amato o brolo" va da lui salvaguardato; nel conte Antonio Rabatta un 154. c.38v; 156, c. 32-5r; Ibid., Senato Mar, regg. 106, c. 50; 117, c. 238v; Ibid 14, 158; E. Siciliano, Vita di Pasolini, Milano 1978, p. 67; T. Miotti, Castelli del Friuli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco De Sanctis
Gennaro Maria Barbuto
La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] da Domenico Settembrini, e diresse, dal 1863 al 1867, il giornale «L’Italia».
Nel 1863 sposò a Napoli MariadaAntonio Gramsci nei Quaderni del carcere (scritti dal 1929 al 1935), prendendo abbrivo da in Francesco De Sanctis, Milano 1964.
G. Oldrini, ...
Leggi Tutto
Giovanni XXIII, antipapa
François-Charles Uginet
Baldassare Cossa, figlio di Giovanni e di Ciocciola Barile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360/1365. La famiglia del padre, insignito del [...] re di Sicilia. È in questo periodo che, a Roma, fece ripristinare daAntonioda Todi il "passetto" che collega il Vaticano a Castel S. Angelo. duca di Milano. La manovra aveva come fine principale quello di convincere Filippo Maria Visconti ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Cuoco
Antonino De Francesco
L’impegno intellettuale, l’elaborazione teorica e la concezione della politica di Vincenzo Cuoco, una delle più grandi intelligenze dell’Ottocento, rappresentano [...] e seguì i corsi tenuti daMario Pagano, Francesco Conforti e Giuseppe gli fece conoscere le opere di Antonio Genovesi e lo chiamò a collaborare è invece riproposta a cura di P. Villani, Milano 1999.
Si vedano inoltre:
Scritti giornalistici, a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Gioberti
Paolo Marangon
Nessun pensatore probabilmente esercitò in Italia, alla metà dell’Ottocento, un’influenza politico-culturale più vasta di Vincenzo Gioberti. Ciò fu determinato non solo [...] alterati presso tutte le altre genti: onde da lei sola il genere umano può ricevere quella di Antonio Rosmini nella e di Carlo Maria Curci, illustri scrittori ), a cura di G. Calò, 2 voll., Milano 1939-1941.
Del primato morale e civile degli Italiani ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] uno zio, l'abate Antonio Lopez. Fu quest'ultimo ed affermando che egli come marito poteva e voleva guidare iniziali. A partire anche da questo dato recentemente è stato Cara E. Passione e morte della F. P. nella rivoluzione napoletana, Milano 1993. ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...