ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] suo rapporto con Vasari (Frey, 1930, p. 107); Anton Francesco Doni, che lo iniziò a temi accademici e ad ind.; A.M. Crinò, Documenti relativi a Pietro da Cortona, Ciro Ferri, Pietro Tacca, Pier Maria Baldi, il Guercino e F. Z., in Rivista d’arte, ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] nuova sistemazione del santuario di S. Antonio da Padova a Gemona, per il p. 86); per una colonna in ferro e granito, a celebrazione dell'inaugurazione della a Fenerbahçe sulla costa asiatica del Mar di Marmara, incautamente demolito qualche tempo ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] Antonio Massa di Gallese in S. Pietro in Montorio (1568); di Michele Antonio marchese di Saluzzo in S. Maria delle provincie napol., V, Napoli 1891, pp. 127, 173; P. N. Ferri, Disegni e stampe del sec. XVI riguardanti la basilica di S. Pietro in Roma ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] la nascita dei figli – Eugenio (1890), Maria Cristina (1892), Palmiro e poi Enrico peregrinò in varie città, seguendo i trasferimenti di Antonio – da Genova a Novara, da Torino a più esatto». Il
‘legame di ferro’ che lo aveva sempre legato all ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] presso la Zecca come intagliatore di stampi in ferro per la coniazione dei fiorini (Ferrara - altare maggiore della pieve di S. Maria a Montepulciano di cui, purtroppo, seguì gli Operai decisero di sostituirlo con Antonio Manetti.
Il contributo del M. ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] tempo che strinse amicizia con Antonio Sanfilippo e Ugo Attardi, con arte contemporanea, a cura di Mario De Micheli, posta a fronte C. (catal.), testo di S. Hunter, Boston 1963; C. Ferri trasparenti 1966 (catal.), testo di M. Calvesi, Roma 1966; C. ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] Antonio Venturi della sua città, allievo di Paolo Chimeri per il pianoforte e, per breve tempo, di Maria beneficenza, ebbe un grave attacco cardiaco e rimase 9 ore sotto i ferri per una difficile operazione all’aorta. Riprese a suonare nel 1989 e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento il romanzo conosce una straordinaria stagione creativa per la sua capacità [...] un piccolo letto di ferro, un falso letto da cenobita, fabbricato con vecchi ferri battuti e politi, la ritrova analogicamente in Maria, per un processo oscuramente misticheggiante di Pío Baroja e di Antonio Fogazzaro sono tutti indizi di una crisi ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] ricordare sono il Monumento al conte Antonio Pallavicini, maresciallo di Maria Teresa d'Austria, per il F. Sapori, Scultura ital. moderna, Roma 1949, pp. 128-136, 451; D. Ferri, Sentire e soffrire nell'arte, in Terra di Siena, IX (1955), 3, p. ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] . Gli affreschi di S. Maria in Vescovìo, in Sabina, di San Vittore nel Lazio, di S. Antonio Abate a Ferentino (Romano, Cavallini a Napoli, L'Arte 9, 1906, pp. 117-124; G. Ferri, Le carte dell'Archivio Liberiano dal secolo X al XV, Archivio della R. ...
Leggi Tutto
devoto
devòto (raro o ant. divòto) agg. e s. m. [dal lat. devotus, part. pass. di devovere «promettere con voto, consacrare», comp. di de- e vovere «consacrare»]. – 1. agg., letter. a. Votato, consacrato: tutta quella sponda Coprìr le invitte...