DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] residenza (S. Maria Antica, talvolta detta "hora illorum de Scalis") firma anch' in un attentato insieme con Antonio Nogarola, un esponente della nota nell'età degli Scaligeri, in Studi in onore di C. E. Ferri, Milano 1973, II, pp. 586, 588, 590; G. ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] di S. Maria della Concezione), provenienti Of men and mechanical doves: Salvator Rosa’s archytes for Antonio Ruffo, in Boletin del Museo del Prado, XXVIII ( di Valmontone: nuovi documenti su A. Pozzo, C. Ferri, P. Lucatelli, G. Brandi, A. Scilla e ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] disegnare modelli per cornici, pizzi, ferri battuti e ventagli e alle pirografie Val Marino (Treviso), la cui architettura è del marito. Romeo (Venezia, 29 sett. 1889-26 marzo acquistò il dipinto Barche e Antonio Maraini, futuro segretario della ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] cornice originale, nella cappella Ferri dell’abbazia di S in trono tra s. Bartolomeo e s. Antonio da Padova (1513; Forlì, Musei S. Domenico testamento in cui, oltre a nominare eredi la moglie Maria e i nove figli, chiedeva di essere sepolto nella ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] cattedrale e ora nell'oratorio di S. Antonio abate, firmata e datata 1631 (F. stucco della cappella Orlandini in S. Maria Maggiore (databile al 1642 in base . 2301, 2307, 2311-2313).
Riferita a C. Ferri, la tela con La gloria di Luigi XIV che ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] , detta Carina, Benedetto Orazio e Maria.
La politica divenne il campo principale del 1914 divenne presidente del Consiglio Antonio Salandra che chiese a San Giuliano Martini, deputato, Bianchi, deputato, Ferri, deputato, Cambray-Digny, deputato, ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] i mezzi per la sommossa". Il 3 marzo il Radetzky commutò tale condanna "per somma grazia in 16 anni di carcere in ferri". Così, impiccati a Belfiore il Canal, lo Speri, cui s'era legato in carcere d'affettuosa amicizia, e tanti altri patrioti, il ...
Leggi Tutto
MORELLO, Vincenzo
Riccardo D'Anna
MORELLO, Vincenzo (Rastignac). – Unico maschio di quattro figli, nacque a Bagnara Calabra il 10 luglio 1860 da Antonino, commerciante, e da Grazia Maria Gentiluomo.
Seguì [...] (cfr. le note a E. Ferri, Sul nuovo codice penale: discorsi alla al letto d’inferma l’assistenza del marito (come spesso egli si prodigò con le Roma il 25 aprile 1925, poi duramente stroncato da Antonio Gramsci (cfr. Quaderni del carcere, ed. critica ...
Leggi Tutto
MENNI GIOLLI, Rosa
Patrizia Caccia
Mirella Mingardo
MENNI GIOLLI, Rosa - Rosa Menni nacque a Milano il 13 maggio 1889. Il padre Guido era un alto funzionario della Banca Commerciale Italiana; la madre, [...] romana Maria Monaci Gallenga. L'iniziativa fu caratterizzata dall'esibizione contemporanea di abiti, stoffe, vetri, ferri battuti, (ibid., p. 278). Nel medesimo periodo, insieme ad Antonio Banfi, Giorgio Strehler, Samuele Polistina e Aldo Carpi, fece ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] nel collegio aperto dai gesuiti con il sostegno della regina Maria Carolina. Il 24 nov. 1804 il M. scrisse alla Nel primo centenario di A. M., Bergamo 1882, pp. 91-148; F. Ferri Mancini, A. M., in Id., Saggi letterari, Roma-Torino-Napoli 1899, pp. ...
Leggi Tutto
devoto
devòto (raro o ant. divòto) agg. e s. m. [dal lat. devotus, part. pass. di devovere «promettere con voto, consacrare», comp. di de- e vovere «consacrare»]. – 1. agg., letter. a. Votato, consacrato: tutta quella sponda Coprìr le invitte...