PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] braccio di ferro, perché si rifiutava di far lezione e di operare nel nuovo ospedale del Gesù e Maria, che considerava fra i quali il pianista Sigismund Thalberg, letterati, come Antonio Ranieri, artisti, come il pittore Edoardo Dalbono, che ospitava ...
Leggi Tutto
TOSI, Piero
Raffaella Di Tizio
Nacque il 10 aprile 1927 a Sesto Fiorentino (Firenze) da Mario, fabbro esperto nella lavorazione artistica del metallo, e Rina Seravalli. Primo di tre fratelli, fin da [...] Firenze, trovò lavoro come addetto alla sterilizzazione dei ferri chirurgici e alle pulizie nel Sanatorio di Pratolino di scrittura (1959), in cui tornò a lavorare con Mario Soldati, Il bell’Antonio di Bolognini (’60, arredamento e costumi) e Rocco e ...
Leggi Tutto
SIGHELE, Scipio
Maria Pia Bigaran
SIGHELE, Scipio. – Nacque a Brescia il 24 giugno 1868 da Gualtiero e da Angelica Pedrotti.
La famiglia era di origine trentina, un’appartenenza risalente al capostipite [...] dove fu allievo del sociologo e penalista Enrico Ferri, con il quale si laureò nel 1890 e lontana discendente del filosofo roveretano Antonio Rosmini Serbati; non ebbero figli e vicino alla sorella Emma, al marito di lei, il banchiere milanese ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] Borghesi, Stefano Borgia, Lodovico Coltellini, Antonio di Gennaro duca di Belforte, Giuseppe Garampi, Girolamo Ferri, Gregorio Fontana, Giovanni Lami, Pietro Metastasio, Vincenzo Monti, Maria Maddalena Morelli Fernandez (Corilla Olimpica), Annibale ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alboino
Gian Maria Varanini
Secondogenito di Alberto e di Verde da Salizzole, nacque in data a noi sconosciuta; era comunque molto giovane nel 1289 (il Ferreti lo dice "nondum adultus" [...] Verona nell'età degli Scaligeri, in Studi in onore di C. E. Ferri, Milano 1973, II, pp. 587, 589, 591 s.; G.Sancassani, Notizie geneal. degli Scaligeri di Verona. Da Alberto I ad Antonio della Scala, in Verona e il suo territorio, III, 1, Verona 1975 ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] quale, scrivendo nel 1665 a don Antonio Ruffo, collezionista messinese, afferma che, rispetto al Mola, al Ferri e al Maratta, il B. per ciò, per la decorazione della chiesa di Gesù e Maria, completata entro il 1686, aderì ancora una volta al sistema ...
Leggi Tutto
VARESI, Felice
Giancarlo Landini
VARESI (Varese), Felice. – Nacque a Calais nel 1813, figlio di un ufficiale napoleonico. Non si hanno notizie della madre.
Rientrato fanciullo a Milano, «fu istruito [...] vi tornò in Cenerentola e in tre opere di Donizetti (Maria Padilla, Maria di Rohan e Lucia). Fu di nuovo nella capitale austriaca Cartagenova, Antonio Tamburini, Giorgio Ronconi, Filippo Coletti, Filippo Colini, Achille De Bassini, Gaetano Ferri, il ...
Leggi Tutto
SASSU, Aligi
Giovanna Uzzani
– Nacque a Milano il 17 luglio 1912 da madre emiliana, Lina Pedretti, e padre sardo, Antonio, spirito fiero e intellettuale intraprendente, tra i fondatori del Partito socialista [...] vennero scene e costumi dei Vespri Siciliani, nella regia di Maria Callas e Giuseppe Di Stefano, per la riapertura del bibliografia dell’artista, a cura di N. Sassu Suarez Ferri, è consultabile, aggiornata, nel sito web della Fondazione (www ...
Leggi Tutto
FERRACINA, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] l'incontro col patrizio veneto Paolo Antonio Belegno, proprietario a Bassano, lungo della sua splendida villa di Santa Maria di Sala, trasformata in una vera degli argini e della strada del Canal del Ferro in Friuli (marzo 1755-56). Nel maggio ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] 1928-30) lavorò come secondo brillante con Antonio Gandusio che poi lo condusse con sé nelle Stoppa a forgiare i ferri del mestiere in direzione Anza; Il commissario De Vincenzi, 1973, regia di Mario Ferrero), dal genere di inchiesta (Accadde a Lisbona ...
Leggi Tutto
devoto
devòto (raro o ant. divòto) agg. e s. m. [dal lat. devotus, part. pass. di devovere «promettere con voto, consacrare», comp. di de- e vovere «consacrare»]. – 1. agg., letter. a. Votato, consacrato: tutta quella sponda Coprìr le invitte...