I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] (fondata da Ottaviano dopo la vittoria su Antonio).
Diodoro (XVII, 52, 5) presenta sec. d.C.; infine 3 edifici costruiti a ferro di cavallo (cd. "scuole"), ciascuno con 3 ricciolo della sua chioma affinché il marito, impegnato nelle campagne di guerra ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] piano militare fra l'Isonzo e Ravenna è stato sottolineato da Antonio Cabile, Il 'bellum Gothicum' dall'Isonzo a Ravenna, per prata ferri, cum eorum A.A., 17), I, Udine 1980, pp. 231-264; Mario Brozzi, Le origini, in AA.VV., Longobardi, Milano 1980, ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] del club, Vicente De la Mata, Antonio Sastre. Il trio Erico-De la Mata di Berti e Matthäus, Bergomi e Zenga, Ferri e Bianchi, Brehme e Matteoli, Mandorlini, che dà il via alla rinascita della squadra.
Mario Alberto Kempes, el matador per i tifosi del ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] Ferri, Roberto Donadoni, Roberto Mancini nella nazionale maggiore. Frattanto, alla presidenza federale era salito Antonio sulla Costa Rica per 2-0.
Tabella
Coppa d'Africa
di Filippo Maria Ricci
In 45 anni le 25 edizioni della Coppa d'Africa, dalla ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] apertura del canale di Suez(72) e delle nuove strade ferrate come quelle del Brennero e della Pontebbana(73).
Nel progressisti alla presenza di Alberto Mario, Carlo Tivaroni, Gian Battista Varè, Antonio Bilia, Domenico Giuriati, Cesare Parenzo ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] m inferiore ai 13″ appartiene alla tedesca Maria Kiessling che il 29 agosto 1920 corse il 71″1/5 realizzato dalla milanese Giuseppina Ferri il 26 agosto 1923 a Milano.
Il Helsinki, ma la squadra composta da Antonio Ullo, Giovanni Bongiorni, Tilli e ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] , non quella del suo signore, che fu messo ai ferri (23).
Il destino di Francesco Novello da Carrara e fra i Veneziani e Filippo Maria Visconti, "Rivista Storica Italiana", 5, 1888, pp. 441-468, 661-696; Antonio Battistella, Il Conte Carmagnola, ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Riproduzione degli animali, trad. di Mario Vegetti e Diego Lanza; v. VI: Metafisica, trad. di Antonio Russo; v. VII: Etica Nicomachea meteorologia incendii Aetnaei anni 1669, Reggio Calabria, Domenico Ferri, 1670 (trad. it.: Storia e meteorologia dell ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] (Giuseppe Lazzati, Amintore Fanfani, Antonio Amorth, Sofia Vanni Rovighi, comunista al di qua della cortina di ferro – a indurre a ciò; ma erano incontri di Rossena, a un giovane e sbalordito Mariano Rumor (1915-1990) che occorreva stare accanto a ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] . Nell'area della Cattedrale di S. Maria, dell'XI sec., si sono scoperte di tre cuspidi di lancia e di una spada in ferro di tipo La Tène (La Tène C2), databili civitas nostra. Studi archeologici in onore di Antonio Frova, Roma 1995, pp. 293-310; ...
Leggi Tutto
devoto
devòto (raro o ant. divòto) agg. e s. m. [dal lat. devotus, part. pass. di devovere «promettere con voto, consacrare», comp. di de- e vovere «consacrare»]. – 1. agg., letter. a. Votato, consacrato: tutta quella sponda Coprìr le invitte...