LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] dell'arte e dell'artigianato lucchese, pitture, sculture, ferri battuti, mobili, bronzi, intarsî, conî, stoffe, ecc Domenico Stiava (1630-1708), suo figlio Fr. Maria, G. Montuoli, Giacomo, Antonio, Domenico, Michele Puccini, Marco Santucci (1762-1843 ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] 18 milioni di tonn. L'industria del ferro e dell'acciaio supera per importanza ogni altra km., serve a congiungere il Mar Baltico con il Mar del Nord evitando la lunga Ziegler, D. von Lohenstein, del duca Anton Ulrich di Brunswick. Sono opere l'una ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] che constano di sabbie, argille e arenarie cementate da ossidi di ferro sotto l'azione del clima tropicale, sono fra il bacino del da Madre de Deus, Antonio José Victorino Barges da Fonseca e fra Antonio de Santa Maria Jaboatão.
Seguirono invece, nel ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] Maria-Visconti Antonio morì nel 1589, di ottant'anni; il Morigia asserisce che "fu il primo uomo non solo d'Italia, ma anche d'Europa, per fare una lama di spada, o pugnale, o coltello, o qualunque arma da tagliare, che tagliava ogni sorta di ferro ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] sempre da Lombardi. Di provenienza tedesca oppure di terraferma i ferri battuti e usatissimi i piatti di rame e di ottone ( la pala di Giovanni d'Alemagna e Antonio Vivarini e la Presentazione di Maria del Tiziano. Rappresentano in meravigliosa unità ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] il suo direttore Romussi arrestato. Diretto nei primi tempi dall'avv. Eugenio Ferro e poi da Carlo Pasini, il Secolo ebbe in seguito per direttore E Borgese, Antonio Baldini, Giulio Caprin, Alberto De Marinis, Grazia Deledda, Carlo Delcroix, Mariano d ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] lotta espugnò Sassari, e si affermò per mezzo dei Gherardesca e Mariano nel Logudoro e in Arborea. Ma i Genovesi tornarono all' legno, del ferro, dell'argento.
Fra i monumenti architettonici, a Cagliari il S. Michele, il S. Antonio, il cappellone ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] dal Bogišić ai lettori di La Mélusine) Antonio Scialoja dirige una lettera al direttore della penale. Cesare Lombroso (1835-1909), Enrico Ferri (1856-1929), Raffaele Garofalo (nato nel es. nelle due opere di A. Maria Dupin: 1783-1865).
Durante tutto ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 109-14.
Beni archivistici
di Maria Guercio
La legislazione specifica che fascismo, si costituì la Fondazione Antonio Gramsci (poi Istituto nel 1954, enti soppressi, Napoli 1977.
T. Alibrandi, P. Ferri, I beni culturali e ambientali, Milano 1985, 1995 ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] di 300.000 operai. Il 45% è rappresentato dalle industrie del ferro, metalli ed elettricità, il 30% da quelle tessili e confezioni, d'un grande impero slavo-germanico che si estendesse dal Mar Baltico all'Adriatico. Nella pace di Buda, dovette bensì ...
Leggi Tutto
devoto
devòto (raro o ant. divòto) agg. e s. m. [dal lat. devotus, part. pass. di devovere «promettere con voto, consacrare», comp. di de- e vovere «consacrare»]. – 1. agg., letter. a. Votato, consacrato: tutta quella sponda Coprìr le invitte...