CESI (Cesio), Carlo
Giulia Tamanti
Nacque ad Antrodoco (Rieti) il 17 apr. 1626 (Pascoli, p. 165) da un certo Pietro, originario di Todi, il quale, commesso un omicidio in questa città, si sarebbe trasferito [...] notevole statura quali Ciro Ferri, Lazzaro Baldi, Carlo con s. Anna nella cappella Cesi in S. Maria della Pace, menzionata dal Bellori in una postilla alle 6 gennaio 1686 lasciando suoi eredi i fratelli Antonio e Onofrio (Pascoli, p. 176).
Bibl.: ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] ) e nel 1773 Maria Teresa, che voleva impiantare importante opera filosofica citata da Antonio Rosmini).
Sorta la Repubblica Cisalpina 481-514; VI (1870), pp. 42-80, 129-160; L. Ferri, Recensione di R. Bobba, Saggio sulla Protologia di E. P., in ...
Leggi Tutto
AMATI, Pasquale
Angelo Fabi
Nacque a Savignano di Romagna il24 maggio 1726. Frequentò le prime scuole a Cesena e a Rimini, indi si trasferì a Roma, ove si dedicò agli studi di diritto e alla pratica [...] da alcuni studiosi quali il p. Gabriello Maria Guastuzzi, il p. Giovanni Angelo Serra, storia letteraria del p. Francesco Antonio Zaccaria (Pesaro 1766-68). Per Pietro Borghesi, Marco Fantuzzi, Girolamo Ferri, Giuseppe Garampi, Gaetano Marini; ...
Leggi Tutto
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina
Francesco Lora
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina. – Figlia di Giorgio e di Giovanna Tavolini, nacque a Bologna il 6 ottobre 1675.
Non va [...] 242 s.), 1707-1708 (autunno: Il selvaggio eroe di Antonio Caldara; carnevale: La Partenope del medesimo e Alessandro in Susa soppresse, S. Maria della Ceriola, 24/1, t. 7, c. 65r; Archivio di Stato di Bologna, Notarile, Gregorio Ferri, 5/9, ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] l’affresco dal muro con tela, seghe e ferri, ne assottigliò l’intonaco sul verso, lo incollò gli fecero visita nel 1810 Giuseppe Antonio Guattani e, nel 1811, Stendhal; Francesco I intervenne in S. Maria dell’Anima, chiesa nazionale della ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Giacomo
Massimo Ceresa
Fu l'iniziatore della fortuna artistica e commerciale della famiglia De Rossi, originaria del Milanese, che nel sec. XVII e nella prima metà del XVIII rappresentò [...] il sacco di Roma, e ad Antonio Lafréry, francesp, socio del Salamanca .
Dall'Archivio di S. Maria dell'Anima risulta che nel 1633 Morolli, Un saggio di editoria barocca: i rapporti Ferri-D.-Specchi e la trattatistica architettonica del Seicento romano, ...
Leggi Tutto
ROCCA, Michele
Dario Beccarini
– Noto con il soprannome di Parmigianino o Parmigiano, nacque nel 1666, forse a Parma. La data di nascita è riportata nella biografia di Nicola Pio (1724, 1977, p. 111) [...] di Ciro Ferri (Clark, 1970, p. 208). L’apprendistato presso Ferri non appare Solimena, Sebastiano Ricci e Giovanni Antonio Pellegrini (Sestieri, 1973, 1963, n. 78, pp. 352-359; L. Mortari, Santa Maria Maddalena, Roma 1969, pp. 55-57, 119-127; A.M. ...
Leggi Tutto
MOLINELLI, Pier Paolo
Stefano Arieti
– Nacque il 2 marzo 1702, nella frazione di Bombiana del Comune di Gaggio Montano, presso Bologna, da Silvestro e da Maria Maddalena Giacomazzi.
Rimasto orfano, [...] uffici dell’archiatra pontificio Antonio Leprotti, sollecitato dai mese di dicembre presso l’ospedale di S. Maria della Vita (a quell’epoca nella nuova sede XIV alla creazione della industria italiana dei ferri chirurgici, in Sette secoli di vita ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Lucatelli), Pietro
Laura Di Calisto
Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.).
Per la data di nascita [...] il L. dipinse S. Monica e s. Agostino per la chiesa di S. Maria delle Vergini (oggi S. Rita) a Roma e, di nuovo su committenza appare a s. Antonio da Padova, opera firmata e datata che riprende in forma semplificata una pala di Ferri per la chiesa ...
Leggi Tutto
MARTI, Agostino. –
Gianni Pittiglio
Figlio dell’orafo Francesco e di Caterina Baldini, nacque a Lucca, dove fu battezzato nella chiesa S. Michele in Foro il 6 sett. 1482.
Il ritrovamento dell’atto di [...] M. entrò nel Terz’Ordine di S. Maria dei Servi e fu pagato con il maestro Bambino e s. Giovannino, tra i ss. Antonio Abate, Bartolomeo, Nicola (Lammari, pieve pp. 11-16, 54-81; G. Ghilarducci - C. Ferri, in Pittori a Lucca tra ’400 e ’500, in Annali ...
Leggi Tutto
devoto
devòto (raro o ant. divòto) agg. e s. m. [dal lat. devotus, part. pass. di devovere «promettere con voto, consacrare», comp. di de- e vovere «consacrare»]. – 1. agg., letter. a. Votato, consacrato: tutta quella sponda Coprìr le invitte...