(prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). -
Architettura. - Per corniee, e, in certi casi, cornieione, s'intende la membratura di [...] mensole, fra cui notevole quella nell'interno di S. Maria del Fiore a Firenze, mentre seguitarono a usarsi i coronamenti ad di Giovanni d'Allemagna e di Antonio da Murano in San Zaccaria a Venezia, di Antonio Vivarini nella Pinacoteca di Bologna ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] (sec. XVIII). Nel 1478 Antonio Rossellino fece in bassorilievo il ritratto dovette essere abbastanza in fiore se dopo lunghe trattative, Andrea apostolo in Pistoia, ivi 1907; id., La chiesa di S. Maria Nuova, in Boll. stor. pist., 198, p. 109; id., ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] 1869 e ediz. successive; G. Nardini, Il Campanile di Santa Maria del Fiore, Firenze 1881; G. Boni, Il muro di fondazione del campanile , in L'arte, Roma 1917; G. Zucchini, Disegni d'Antonio di Vincenzo per il campanile di S. Francesco di Bologna, in ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] dei battelli a vela, è in fiore la pesca e vi è un'importante azione anche la nave ammiraglia, Maria Adelaide (Acton): ma, secondo gli polveriera si aprì una breccia nel bastione di Sant'Antonio, il Persano inviò la Garibaldi a completare l'opera ...
Leggi Tutto
Nacque fra il 1431 e il 1434, pare il 1° gennaio 1431, a Xátiva presso Valenza nel regno d'Aragona, da Jofré de Boria y Doms, nobile cittadino (v. borgia, famiglia), e da Isabella, sorella di Alonso, che [...] era fatto erigere presso Campo di Fiore, oggi palazzo Sforza-Cesarini. Un ridotto a fortezza, sotto la direzione di Antonio da Sangallo, Castel S. Angelo e Pietro e ricostruito il soffitto di S. Maria Maggiore, adornato, secondo la tradizione, con ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1445 a Firenze. La prima notizia della sua attività risale al 1470, in cui fece, per il tribunale della Mercanzia, la Fortezza, una delle Virtù che erano state allogate a Pietro del Pollaiolo. [...] esame di undici disegni o modelli della facciata di Santa Maria del Fiore, essendosi ripresa l'idea del suo compimento nel 1491, per tutto il Botticelli primitivo si dimostra impressionato da Antonio Pollaiolo più ancora che da Filippo Lippi. La ...
Leggi Tutto
URBANO VIII papa
Rosario RUSSO
Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] cardinale un altro figlio di Carlo, Antonio, appena ventenne. Terre, castelli per il matrimonio di Carlo I con Enrichetta Maria di Francia. Ma le esortazioni di U l'abbellimento delle chiese impiegò il fiorfiore degli artisti: predilesse il Bernini, ...
Leggi Tutto
LECCE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo Verginelli
Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] 15491695) di Gabr. Riccardo, Francesco Antonio Zimbalo e Cesare Penna, architetti e e dissemina statue e vasi fioriti e al di là del piano nel 1353, ed ebbe momenti burrascosi quando, sotto Maria d'Enghien sposata a Raimondello Orsini del Balzo ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fiorfiore degli elementi vitali e creò una [...] e S. Bernardo alle Terme (Roma), di Sant'Antonio in Cortona e di Santa Maria de' Lumi (Sanseverino Marche). La congregazione di Casamari liturgico.
Nelle abbazie di Montecassino e di Cava fioriscono due collegi, frequentati da giovani di buone ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Catanzaro, situata all'inizio del margine settentrionale della tozza penisola che tra il Neto e il Tacina si spinge nel Mare Ionio (v. marchesato). Il nome corrisponde, nella forma [...] una ferrovia complementare in costruzione per S. Giovanni in Fiore e Cosenza, già in esercizio sino a Petilia Policastro da Viterbo (1404). In seguito alla ribellione di Antonio Centeglia, marito di Enrichetta, ultima erede di casa Ruffo, Alfonso ...
Leggi Tutto
antipoli
(anti-poli, anti-Poli), agg. (iron.) Che contrasta, ostacola l’affermazione nello scenario politico di due poli contrapposti. ◆ Un vago odore di acqua sulfurea nell’aria, Clemente Mastella si presenta alle Terme con il vestito della...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...