MEUCCI, Vincenzo
Laura Mocci
– Figlio di Lorenzo di Gerolamo e di Lisabetta di Paolo Calonj, il M. venne battezzato a Firenze il 6 apr. 1694. I genitori, vista la naturale inclinazione del giovane, [...] marchese, quando il M. passò sotto la protezione dell’abate marchese Antonio Niccolini (Lenzi Iacomelli, 2003, p. 25 n. 14).
Nel nelle chiese del territorio fiesolano (chiese di S. Maria del Fiore a Lapo e del Crocefisso di Fonteluce).
Dettato il ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] F. fu chiamato a Napoli dall'architetto fiorentino Antonio Marchesi da Settignano per eseguire alcune opere per la Chiesa a Firenze (Idintorni..., 1983).
Per la cattedrale di S. Maria del Fiore, dopo il S. Andrea, il F.eseguì il ritratto di Marsilio ...
Leggi Tutto
RIARIO, Girolamo
Massimo Giansante
RIARIO, Girolamo. – Figlio di Paolo e di Bianca della Rovere, nacque a Savona il 27 febbraio 1443. La madre era figlia di Leonardo Della Rovere e quindi sorella di [...] fu onorato con pubblici festeggiamenti in S. Maria del Fiore, organizzati da Salviati e da Franceschino Pazzi indotto gli Sforza a favorire in qualche modo la pressione di Antonio Ordelaffi su Forlì, non per abbattere la signoria Riario, ma per ...
Leggi Tutto
VANZINA, Stefano
Valerio Caprara
VANZINA, Stefano (Steno). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1917 dal giornalista Alberto, nato ad Arona ed emigrato a Buenos Aires – dove fondò il primo periodico italiano [...] gruppo dei fuggiaschi, con l’aggiunta di Mario Soldati e Dino De Laurentiis – che la sequela degli exploit del principe Antonio De Curtis.
Vincendo la diffidenza suscitata con Villaggio, la starlette in fiore Ornella Muti e Jean Sorel, perfettamente ...
Leggi Tutto
ZANZOTTO, Andrea.
Carmelo Princiotta
– Nacque a Pieve di Soligo (Treviso) il 10 ottobre 1921, primogenito di Giovanni e di Carmela Bernardi, cui sarebbero poi nati le gemelle Angela e Marina, colpite [...] cui spiccava la figura non violenta di Antonio Adami. Nella primavera del 1944 si confronto con La ginestra o Il fiore del deserto, di Giacomo Leopardi 1994), poi raccolti, per le cure di Gian Mario Villalta, in Scritti sulla letteratura (I-II, Milano ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Andrea, detto il Buggiano
Isabelle Hyman
Nato da Lazzaro a Borgo a Buggiano presso Pescia nel 1412, all’età di cinque anni fu adottato da Filippo Brunelleschi e a suo tempo ne divenne erede. [...] C. si trovano in alcune fonti brunelleschiane, come: Il Libro di Antonio Billi [ante 1530], a cura di C. Frey, Berlin 1892, , pp. 113 ss., 143 s.; C. Guasti, La cupola di S. Maria del Fiore…, Firenze 1857, pp. ss ss., docc. 119, 120, 121; H. Stegmann ...
Leggi Tutto
CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] di S. Maria del Fiore di quell'anno), primogenita di Giulio "di Michelangelo Caccini" e di Lucia, d'ignoto casato. è presumibile et da Antonio Naldi et l'altro dalla Francesca figliuola di Giulio Romano et da Giulio et dalla mollie et dal marito di ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] di quadro" (Vasari, VI) nei monumenti funebri di Leone X e Clemente VII nel coro di S. Maria sopra Minerva, secondo il disegno di Antonio Cordini da Sangallo il Giovane. Secondo Vasari, gli intermediari dei Medici che seguirono la commissione vollero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Idolatrata dai contemporanei e venerata dai posteri, la figura carismatica di Donatello [...] , il battistero di San Giovanni, il duomo di Santa Maria del Fiore, Orsanmichele. Questi ultimi due cantieri vedono attivi, tra la poi il fulcro votivo dell’altare della basilica di Sant’Antonio, la chiesa più importante della città. Il soggiorno in ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Cesare Mariano Paolo
Claudio Tongiorgi
Nacque a Firenze il 7 giugno 1851 da Francesco, marmista di lapidi sepolcrali, e da Agnese Gambini.
Dimostrò molto presto abilità nel modellare la creta [...] De Fabris nel monumentale cantiere della facciata di S. Maria del Fiore. A Zocchi e a Gallori, seguendo il programma F., 1921).
A Limone Piemonte si trovano il monumento funebre di Antonio Marro (inaugurato nel 1921) e il Monumento ai Caduti della ...
Leggi Tutto
antipoli
(anti-poli, anti-Poli), agg. (iron.) Che contrasta, ostacola l’affermazione nello scenario politico di due poli contrapposti. ◆ Un vago odore di acqua sulfurea nell’aria, Clemente Mastella si presenta alle Terme con il vestito della...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...