PARIATI, Pietro Giovanni
Nicola Catelli
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] di guardia ducale, Giovanna (nata nel 1669) e AntoniaMaria (morta nel 1715). I Pariati vissero in ristrettezze economiche rappresentata al Teatro ducale nel dicembre 1707 con musica di Andrea Fiorè (Gronda, 1990, p. 179); per lo stesso teatro Pariati ...
Leggi Tutto
CORTECCIA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Firenze il 27 luglio 1502 da Bernardo e da Bartolomea Cristofora; di umile famiglia (il padre era "donzello" della Signoria), fu presto avviato dai [...] Bartolomeo degli Organi, organista in S. Giovanni e in S. Maria del Fiore dal 1509 al 1539. Alla fine del 1526 o nei quali, salvo altra indicazione, edite a Venezia presso Antonio Gardano: Musiche fatte nelle nozze dello Illustrissimo Duca di ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giovan Battista
Mina Bacci
Scultore e architetto, di famiglia romana trasferitasi a Firenze, dove nel 1600 il C. ottenne la cittadinanza (Baldinucci-Manni, p. 111 nota) e dove il fratello Giulio [...] Baldinucci lo dice scolaro dell'architetto Giovanni Antonio Dosio, notizia che potrebbe trovar conferma nei Indicem; J.K. Schmidt, Le statue per la facciata di S. Maria del Fiore in occasione delle nozze di Ferdinando I, in Antichità viva, VII(1968), ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Lorenzo
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Felice in Piazza, il 16 dic. 1677 da Carlo di Giovanni e da Lucrezia di Alessandro Pesciuoli (Firenze, Opera di S. Maria del [...] Fiore, Registro dei battesimi, Maschi, 1676-1677, lettera L., sotto il 17 dic. 1677 Gabburri (Gabburri), Francesco Maria Niccolò Gabburri essendo un pubblicata nel MuseoFiorentino esistente presso l'ab. Antonio Pazzi e conbrevi notizie intorno a' ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Carmine Pinto
PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino.
Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] all’altro, da San Giovanni in Fiore a Cosenza, da Catanzaro a Napoli, amore, spesso erotiche e trasgressive (Il ritorno a Maria, Il cardello geloso, Il telaio, La tentazione) ricordi, come l’Elogio dell’abate Antonio Genovesi (Napoli 1869) o l’Orazione ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Ottaviano
Iain Fenlon
PETRUCCI (de’ Petrucci), Ottaviano (Ottavio). – Nacque a Fossombrone il 18 giugno 1466 da Giovanni Lodovico Baldi Petrucci (morto tra il 1493 e il 1511). Ebbe tre fratelli.
La [...] I-II, 1507), Giovan Maria Alemanni (1508) e da parte di stampatori veneziani come Antonio Gardano e Girolamo Scotto, del .’s activity, 1520-38: an unknown print of the Motteti dal fiore, in Early Music, XXIX (2001), pp. 500-532; Venezia 1501 ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] doc. in Fiocco, 1929, p. 28). Nel 1429 eseguì per Antonio Della Casa una tavola con i SS. Cosma e Damiano e Storie dei due martiri nella predella, destinata alla cattedrale di S. Maria del Fiore, dove ancora è in opera. Lavori ad affresco egli eseguì ...
Leggi Tutto
PODESTA, Carla Dora
Enrico Lancia
PODESTÀ, Carla Dora (Rossana). – Nacque il 20 giugno 1934 a Zliten, un piccolo centro a pochi chilometri da Tripoli, allora dominio italiano, da Americo e da Germana [...] Moguy, alla ricerca di fanciulle in fiore per il suo secondo film da girato e prodotto in Italia, Ulisse (1954) di Mario Camerini fu un film di carattere non solo italiano e avvenente seduttore interpretato da Antonio Cifariello, Rossana Podestà ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO Fiorentino, detto l'Altissimo
Eduardo Melfi
Non se ne conosce la data di nascita né quella di morte. Fiorito tra i secc. XV e XVI, si acquistò presso i contemporanei una notevole fama come [...] dal Brunelleschi per il modo da lui proposto di voltare la cupola di S. Maria del Fiore, nella esposizione dei quali C. si mantiene fedele alla tradizione che risale ad Antonio di Tuccio Manetti.
Sempre a S. Martino C. cantò all'improvviso La rotta ...
Leggi Tutto
FORNARA, Carlo
Andreina Ciufo
Nacque a Prestinone (oggi frazione di Craveggia, provincia di Novara) il 21 ott. 1871, da Giuseppe Antonio, battitore di rame, e Anna Maria Nicolai. Manifestò subito una [...] si iscrisse alla scuola di pittura "Rossetti Valentini" di Santa Maria Maggiore, a breve distanza dal paese natale.
Qui, per , F., Novara 1967; Archivi del divisionismo, a cura di T. Fiori, Roma 1968, ad Indicem; M. Valsecchi, Nature mortedi C. F ...
Leggi Tutto
antipoli
(anti-poli, anti-Poli), agg. (iron.) Che contrasta, ostacola l’affermazione nello scenario politico di due poli contrapposti. ◆ Un vago odore di acqua sulfurea nell’aria, Clemente Mastella si presenta alle Terme con il vestito della...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...