MACHIAVELLI, Alessandro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 14 genn. 1412 da Filippo di Lorenzo e da Gismonda (o Bonda) di Giuliano di Bartolo Gini.
Da questo matrimonio, contratto nel 1399, nacquero, [...] sposò Simone Bonciani; Fioretta; Niccolò, che sposò nel 1469 Antonia di Francesco Dini, fu priore nel 1480 e nel 1493 console del Mare di Pisa, dal 22 ag. 1464 Operaio di S. Maria del Fiore, podestà di Pisa dal 18 luglio 1465. Fu per la prima volta ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Giovanni
Vanna Arrighi
PANCIATICHI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 7 maggio 1665, nel popolo di S. Felice in Piazza (lo stesso della famiglia regnante) da Francesco di Giovanni e da Maria [...] Elena Felice, sposò nel 1683 il nobile pistoiese Ippolito Antonio Bagnesi.
Il 27 gennaio 1674 Panciatichi vestì l’abito 1739.
Fonti e Bibl.: Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi, reg. 55, c. 205r; Arch. di Stato diFirenze ...
Leggi Tutto
LIANORI, Pietro di Giovanni
Anna Tambini
Non sono noti la data e il luogo della nascita, ma fu attivo a Bologna nella prima metà del Quattrocento.
Indicativa della sua prima produzione è la tela con [...] i ss. Cosma e Damiano in S. Maria dei Servi. Quest'ultima opera si collega strettamente mentre nella sinistra tiene un fiore, dettaglio ricorrente nella pittura del Madonna col Bambino tra i ss. Antonio Abate, Domenico, Pietro Martire e Cristoforo ...
Leggi Tutto
GABINIO, Mario
Claudia Cassio
Nacque a Torino il 12 maggio 1871 da Gregorio Antonio, contabile presso le Ferrovie dello Stato, e Clementina Ghio. Alla morte del padre, nel 1887, fu costretto a interrompere [...] Torino (1898) e nella veduta del Ponte in ferro (ponte Maria Teresa) al primo inizio dei lavori pel nuovo ponte (1903). affrontò per la prima volta nel 1923 il tema degli alberi in fiore, al quale si dedicò per tutti gli anni Venti. Questo argomento ...
Leggi Tutto
EMMANUELE (Emanuele, Emmanueli), Pietro
Maria Muccillo
Nacque forse sullo scorcio del secolo XVI o agli inizi del XVII, a Palermo dato che tutte le fonti concordi lo designano come "Panormitanus". Assolutamente [...] l'Italia quasi tutta" e "specialmente a Roma", per insegnare al fiore della nobiltà colta locale, "curiosa di tali scienze", il metodo, di un problema di geometria proposto da padre Antonio Santini, matematico della Congregazione dei padri somaschi, ...
Leggi Tutto
PETRIBONI, Paolo di Matteo
Gabriella Battista
PETRIBONI, Paolo (Pagolo) di Matteo. – Nacque a Firenze da Matteo di Piero di Fastello (Fastelli) Petriboni e da Caterina di Filippo Lorini (Bonaiuti) presumibilmente [...] , Registri, 114, cc. 114 sgg.; Archivio dell’Opera di Santa Maria del Fiore di Firenze, II, 2, 1, cc. 45v, 258 sgg.; II Chodorow, Ithaca 1989, pp. 305-325; E. Ulivi, Antonio di Giovanni Mazzinghi ed il Petriboni, due abacisti del XV secolo, ...
Leggi Tutto
FEDELI (De Fidelibus), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque attorno alla metà del sec. XVII.
L'anno della sua nascita è stato tramandato da un solo biografo, il Donati, che la pone nel 1644 senza citare [...] di istruzione secondaria superiore, nel quale si formava il fiore della nobiltà italiana ed europea. L'assunzione di questa carica la costruzione della cappella con pitture di Iacopino e Antonio Consetti. Il F. si prodigò altresì notevolmente per ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni
Antonella Capitanio
di Attivo a Firenze come orafo, è documentato dal 1465 al 1510.
La sua formazione avvenne nella bottega di Antonio Pollaiolo, dove risulta discepolo con salario [...] .
Altra opera in cui è stata ipotizzata, su base stilistica, la collaborazione tra Antonio di Salvi e F. è il reliquiario di s. Girolamo, proveniente da S. Maria del Fiore e conservato nel Museo dell'Opera del duomo. Datato 1487, l'oggetto comprende ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Francesco Gaetano
Augusto Campana
Nacque a Rimini il 29 marzo 1753, primogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani. Il suo nome di battesimo era Gaetano, a cui fu aggiunto nell'uso [...] Nel 1781 sposò la contessa Maria Maddalena Trotti di Fermo e dopo pubblicate e corredate di note da Guid'Antonio Zanetti (Bologna 1789).
L'opera è G. Vitali, Memorie storiche risguardanti la terra di M. Fiore, Rimini 1828, pp. 70-73; C. Tonini, ...
Leggi Tutto
BERNARDO Pisano, detto Pisanello
Frank D'Accone
Nacque in Firenze il 12 ott. 1490, da Benedetto di Piero di ser Lorenzo Pagoli (Paoli) e da Annalena di Antonio di Lionardo de' Ferrucci, e fu battezzato [...] fu detto Pisano in seguito a un suo lungo soggiorno in Pisa.
Studiò alla scuola di canto e di grammatica di S. Maria del Fiore, come si deduce da un documento del 1507, nel quale è indicato come chierico del duomo. Nella stessa epoca è anche ...
Leggi Tutto
antipoli
(anti-poli, anti-Poli), agg. (iron.) Che contrasta, ostacola l’affermazione nello scenario politico di due poli contrapposti. ◆ Un vago odore di acqua sulfurea nell’aria, Clemente Mastella si presenta alle Terme con il vestito della...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...