LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] statue alle chiese nate allora o rifatte barocche; e AntonMaria Maragliano dare anche alle chiese e agli oratorî delle , Genova, N. S. delle Vigne; Savona, Pinacoteca; Roma, Gall. Vaticana) è un intelligente imitatore di Barnaba. E nella Riviera di ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] : 0° 18′-3° 8′ di long. O. da Monte Mario e 43° 50′ e 45° 8′ di latitudine N.
Le dialetti emiliani si stringono al sistema gallo-ladino) si produce l'incontro di f. Kunstw., IV (1928); L. Magnani, Antonio Begarelli, Milano-Roma 1931; R. Buscaroli, La ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] Potenza-Rocchetta S. Antonio collegante il Potentino G. Fortunato, Rionero medievale, Trani 1899; id., S. Maria di Perno, Trani 1899; G. Crudo, La SS. Il nostro bel S. Giovanni, Matera 1926; E. Galli, La cripta di S. Francesco a Irsina, in Boll ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] T. Vinci (S. U. A.) e Vladimir Stogov (URSS) con kg 345 per i gallo; Issac Berger (S. U. A.) e Evgenii Minajev (URSS) con kg 372,5 U 600 (Antonio Dal Monte), entrobordo corsa 800 kg (Lino Spagnoli).
Nel 1954, il campione mondiale Mario Verga moriva ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] , Patti d'amore e pegni di promessa, S. Maria Capua 1925; P. Rossi, Le rumanze e il ma forse meno ricca rispetto a Torre Galli, fu notato anche un grande uso la Calabria del sec. XV e la rivolta di Antonio Centeglia, Napoli 1924; F. Fava, Il moto ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] , e di scene complementari, come le Marie al Sepolcro, ecc. Sulle copertine dei che caratterizzava gli avorî di S. Gallo si riflette nella cosiddetta Pace del degli Argenti; fig. 41). Il veneziano Antonio Leoni, durante la sua permanenza presso la ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] (v.), monaco di San Gallo, compose liberamente in esametri latini la serie continua sino al sec. XIV, quando Antonio Pucci, ser Gorello, Buccio di Ranallo e del Cinquecento: esempî, le Lacrime di S. Maria Maddalena (1187) e l'Angeleida (1590), ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] denominata dalle due figliole di Ottavia e M. Antonio. Di queste due ultime basiliche è ignota l appoggiata a detta parete (per es. in Santa Maria delle Grazie a Grado, sec. V-VI). In . V; basilica monastica di S. Gallo, sec. IX, per cui vedi l ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] più tardi che in Italia. Le prime popolazioni indoeuropee, Celti e Galli, invasero il paese verso il 600 a. C.; verso il quel medesimo anno aveva sposato Maria di Borgogna, figlia del alle prese, da una parte, Antonio Granvelle vescovo di Arras, il ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] modo ou daquele, 1990). E ancora António Alçada Baptista (n. 1927) che nella nuova generazione, è opportuno ricordare Mário de Carvalho (n. 1944: O di esse, a Lousa e a Monte do Manuel Gallo, sono state oggetto di scavi. Quella di Lousa presenta ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...