LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] X, nella biblioteca del convento di San Gallo, in quella civica di Francoforte sul Meno recano la firma del legatore: Antonio di Tabia e Viviano de , sono à la fanfare con margherite; quelle per Maria de' Medici hanno le iniziali o dei monogrammi, ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] del Sol e si spingevano fino all'attuale Plaza Anton Martin, lungo la strada che adduceva all'eremo grazie all'appoggio di Godoy, i gallo-classici riuscirono a togliere al municipio letterati e artisti dalla reggente Maria Cristina, che soppresse la ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] Giuliano da Sangallo, del Peruzzi, di Antonio da Sangallo il Giovane e dalle medaglie S. Giuseppe del Richini, come già in S. Maria della Passione (fig. 19) dovuta a Cristoforo 1596 sui disegni del Vitozzi, terminata dal Gallo (diamm. 36,25, m. 24 ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] cose familiari a quella gente: l'uccello, il gallo, l'anfora, il vaso, i fiori di fondò a Parigi, nel sobborgo di S. Antonio, un laboratorio che ebbe vita prosperosa. A prende il nome di tulle bobin. Maria Antonietta lo rese popolare così che prima ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] e a O. la sponda del Tirreno (fiumara Gallo), sì da estendersi per oltre una trentina di a Ganzirri (Poseidonion) e a S. Maria della Grotta (tempio di Artemide). Delle come il palazzo municipale (arch. Antonio Zanca), ancora incompleto; quello di ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] scuole di Metz, di S. Gallo, di Soissons, che verranno poi poste -XIII).
Dei ricchi cori di S. Croce e di S. Maria Novella di Firenze, di S. Margherita di Arezzo, di S. nel duomo di Siena, opera del senese Antonio Barili (1453-1502) ora in frammenti ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] suo tentativo di restaurare l'autorità imperiale. La morte di Antonio, avvenuta nel 1418, pose un'altra volta fine all un interessante Tesoro. La cappella di S. Quirino, in parte gallo-romana, scavata nella roccia, ha nell'altare sculture romaniche e ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] ancora la cripta del Duomo del sec. XII, S. Maria delle Donne del sec. XIV; S. Pietro in del santo nel tesoro della cattedrale. Antonio Moys di Anversa intagliò nel 1565 l lui, Lazzaro, si devono il palazzo Lenti Gallo e, per la scultura, il S. ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] lingua romana si sostituì al dialetto gallo; sorsero numerose città dotate di bei contadini luterani (Rustauds) operata da Antonio il Buono (1525); il riconoscimento VI, di cui sposò la figlia ed erede Maria Teresa.
Nel trattato di Vienna (1738), che ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] in Classe, nel Duomo, in S. Maria Maggiore,. ecc.; quadrati in San Giovanni Evangelista carolingia, la pianta del l'abbazia di S. Gallo (sec. IX) mostra due torri circolari; così 1917; G. Zucchini, Disegni d'Antonio di Vincenzo per il campanile di S ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...