Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] avrà bevuto la pozione morirà. Il marito presta fede alle parole di Callimaco, e strano allestimento di cui parla Anton Francesco Doni nei Marmi (1555 Storia della letteratura italiana, 1870, a cura di N. Gallo, N. Sapegno, 1958, p. 603). Il riso ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] età, a quattordici anni. A. Gallo(De navigatione Columbi, Genova 1506) C. fu ricevuto e incoraggiato dal padre Antonio Marchena (da non confondere con il padre Canarie e Cipango. Quando la flotta entrò nel Mar dei Sargassi, ci fu un momento di panico ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] crescente. In questo modo l'Italia, con Antonio Rossi a portare il tricolore, è stata oro ad Atene 2004) e l'australiana Maria Pekli (bronzo a Sidney 2000). L'impresa 'ha conquistata Bruno Julie, bronzo nei peso gallo fino a 54 kg.
Canoa e canottaggio
...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] a Venezia 1938-1945, p. 39.
25. Cf. Antonio Pilot, Breve storia del caffè Martini (1922), in Nuovo.
34. Cf. Mario Toscano, Ebrei ed ebraismo nell Il 1° gennaio 1941 Maestro e Sullam, con Sandro Gallo, furono arrestati e assegnati al confino.
78. Su ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] Francia nell'ultimo ventennio del sec. 13°, ma già Eccheardo IV (Casuum S. Galli continuatio; MGH. SS, II, 1829, pp. 75-147: 105) parlando del S. Maria Antiqua, attribuiti al tempo di Giovanni VII (705-707), le lastre murate in S. Antonio Abate sull ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] assegnato all'avo di Matteo Maria, Feltrino, nel 1423 da Niccolò ) e più ancora la falsa pietà di Antonia (98). Fugge allora dalla corte (99) della letteratura italiana, a cura di N. Sapegno e N. Gallo, Torino 1958, I, pp. 427-430; G. Carducci, Dello ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] Note sugli affreschi più antichi dell'Oratorio di S. Maria in Valle a Cividale, ivi, pp. 81-93 . 9-23; M. Brozzi, La necropoli longobarda "Gallo" in zona Pertica a Cividale, "Atti del Convegno nella cappella di S. Antonio Abate, costruita da Leonardo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] dall'ambasciatore napoletano a Vienna M. Mastrilli marchese di Gallo e affrettate per il pericolo rivoluzionario. Dopo la celebrazione Fu così congegnato un altro doppio matrimonio tra cugini: MariaAntonia, figlia di F., sposò l'erede al trono ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] a Parigi, 1972), i fratelli Taviani (San Michele aveva un gallo, 1971; Allonsanfàn, 1974) e Pasolini, con il suo 'cinema entrambi del 1963), Antonio Pietrangeli (Adua e le compagne, 1960; Il magnifico cornuto, 1964); Mario Monicelli (L'armata ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] aveva per erede che il fratello Antonio, mostruosamente obeso e che non prometteva a sciogliere l'impegno di nozze con Anna Maria Vittoria. La rottura, di cui si giugno) determinò la sconfitta dell'esercito gallo-ispano, che si ritirò in Provenza ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...