VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] Molin per il monumento funebre in S. Maria del Giglio (ante 1573: pp. 142 ., n. 54); e il busto fittile di Antonio Zorzi in S. Stefano a Venezia (pp. veneta, V (1951), pp. 141-157; R. Gallo, Contributi su Jacopo Sansovino, in Saggi e memorie di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] riguardo dal governatore don Antonio Lopez de Ayala Velasco terziaria nel monastero mantovano delle serve di Maria ed una (di cui è ignoto ad voces;L. Mazzoldi, L'occupazione di Mantova ... dei Gallo-Ispani (5 apr. 1701)..., in Civiltà mantovana, I ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] la diciannovenne Antonia Mazzucchelli, Maria Teresa), si recò a Vienna dove molte delle sue opere erano già state rappresentate e dove si fermò - su richiesta dell'imperatore Giuseppe II, al quale venne personalmente presentato dal marchese del Gallo ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] Jesi, l’ingegnere Antonio Boschi, il principe palazzo delle Esposizioni al parco di S. Gallo (catal.), Firenze 1922, pp. 154 s Fergonzi, Un contratto inedito tra G. M. e Mario Broglio: identificazioni delle opere, storia collezionistica e novità ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] 1494 la commenda del monastero camaldolese di S. Maria delle Carceri a Este, ma - a , come precisa Girolamo Negri a Marco Antonio Michiel.
La personalità del G. mostra Città del Vaticano 1952, ad ind.; R. Gallo, Le donazioni alla Serenissima di D. e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Benedetto Croce
Claudio Cesa
Nella storia culturale italiana del Novecento, Benedetto Croce non ha nessuno che gli stia accanto, perché nessuno, e per un così lungo periodo, ha coltivato contemporaneamente [...] , perse i genitori e la sorella Maria nel terremoto di Casamicciola; egli stesso Croce trascorse circa due anni; qui conobbe Antonio Labriola, di cui anche seguì le lezioni della letteratura italiana, a cura di N. Gallo, 1958, 2° vol., p. 975). Non ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] e ispirata a reciproco rispetto fu la convivenza con Antonio Greppi e Pietro Venini, i due condirettori della progetto presentato da Kaunitz a Maria Teresa il 7 agosto prevedeva nuova amministrazione: «Era un gallo – scriveva sconsolato al fratello ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] . trasse profitto dalla frequentazione con AntonMaria Salvini, illustre membro delle Accademie della ; L'Accademia Etrusca di Cortona, a cura di P. Barocchi - D. Gallo, Firenze 1985, ad ind.; I principi bambini. Abbigliamento e infanzia nel Seicento, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Machiavelli
Gennaro Maria Barbuto
«Essendo voi sempre stato ut plurimum extravagante di opinione dalla commune, et inventore di cose nuove et insolite» (Guicciardini a Machiavelli, Modena, 18 [...] Donato Giannotti ad Antonio Brucioli, che aveva De Sanctis, Storia della letteratura italiana, a cura di N. Gallo, 2° vol., Torino 1958, pp. 555-619.
G. Bari 1972.
Approfondimento
Francesco Vettori
Gennaro Maria Barbuto
Nacque a Firenze l’8 ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] Giovanni, Ottaviano e Leonardo, figli di Antonio di Nardo, abitavano nel "popolo" di una nuova casa venne acquistata in via S. Gallo, nello stesso popolo; i vari membri della in un pagamento dell'Opera di S. Maria del Fiore del 1446 che viene per la ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...