BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] in seguito il domenicano Juan Gallo (Serrano, IV, 350 n monumento sepolcrale nella chiesa di S. Maria sopra Minerva). Si oppose invece fino P. Tacchi Venturi, Diario concistorialedi Giulio Antonio Santoricardinale di S. Severina, in Studi edocumenti ...
Leggi Tutto
Musica e musicisti
David Bryant
In un periodo di grande fioritura musicale che si apre simbolicamente con l'arrivo di Adriano Willaert come maestro di cappella a S. Marco nel 1527 (ma già molto prima [...] nel 1507, quelli di "Giovan Maria" nel 1508, di Franciscus Bossinensis veneziana nel Cinquecento cf. Mary S. Lewis, Antonio Gardano, Venetian Music Printer, 1538-1569, I di Lorenzo Bianconi - F. Alberto Gallo - Angelo Pompilio - Donatella Testani, I ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] nelle coperture di S. Antonio a Padova (Salvatori, 1981; Peroni, 1997). Per la stessa cupola di S. Maria del Fiore, che si . 115-118; W. Horn, E. Born, The Plan of St. Gall. A Study of the Architecture and Economy of, and Life in a Paradigmatic ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] il padre Iacopo e il grande Antonio Vivarini, ma anche i famosi toscani Civico), da quella di S. Maria dell'Orto a Venezia a quella S. Bottari, Tutta la pittura di G. B., Milano 1963; R. Gallo, La scuola di Sant'Orsola, in Boll. d. Musei Ven., VIII, ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] riprodotta in una stampa da Antonio Bosio nel 1669 (Cicogna, VI (1959), pp. 240-264; R. Gallo, La loggia e la facciata della chiesa di ., pp. 328-330; M. Muraro, Il tempio votivo di S. Maria della Salute in un poema del Seicento, in Ateneo veneto, n.s ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] de rebus Genuensium et de navigatione Columbi di AntonioGallo (notaio, cancelliere del Banco di s. M. Fernández de Navarrete, Colección de los viages y descubrimientos que hicieron por mar los Españoles, I, Madrid 1825, pp. XCVI ss., 289, 317, ...
Leggi Tutto
Verona
Girolamo Arnaldi
Lanfranco Franzoni
Pier Vincenzo Mengaldo
Per il posto che ebbe nella vita e nell'opera, nonché nella diffusione dell'opera e nel nachleben di D., V. può dirsi a buon diritto [...] con V. fu certamente il parmense Antonio Pelacani (v.), che vi morì caposaldi: la residenza scaligera di Santa Maria Antica, la chiesa di Sant'Elena e avvicinandolo invece a quelli lombardi e in genere ‛ gallo-italici ' (v. da ultimo G.B. Pellegrini ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] del Comune, essendo sindaco generale Antonio Boccaccio.
Non si conosce e infine la decorazione della sacrestia di S. Maria della Passione a Milano (S. Matalon-F. X libro, Mauro Bono), ad Agostino Gallo e Aloisio Pirovano, gli interessati promotori che ...
Leggi Tutto
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] San Giorgio la Molara (Bn) [ˈjaɖːɣ] «gallo» – pressoché esclusiva in Sicilia e nella Calabria Libero Bovio (1883-1942), E.A. Mario, al secolo Ermete Giovanni Gaeta (1884- ancor oggi popolari Rime baresi, e Antonio Nitti di Vito (1886-1951), i ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] Stradino, nella cui casa, in via S. Gallo, vide la luce il 1° nov. 1540 1541 in una sala di S. Maria Novella, ma già nel novembre 1540 sono le stanze In dispregio delle sberrettate, ad Antonio Bini, impressi nel 1579 a istanza di Francesco Dini ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...