Plutarco
Lionello Inglese
Giorgio Inglese
di Lionello Inglese
Scrittore greco, nato a Cheronea intorno al 50 d.C. e ivi morto poco dopo il 120 d.C. La sua produzione si articola in due grandi gruppi [...] G. Masi, D. Fachard, 2001, p. 185 nota 143).
Antonio: il giudizio dei Parti sulla virtù del triumviro (II xviii 24) ); più preciso il riscontro fra Mar. 39, 2-4 e III vi 111 (i minturnesi incaricano un cavaliere [ippèus] gallo o cimbro [M., a mente ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] Giovanni Maria Artusi di ambientare la celebre disputa con C. Monteverdi a Ferrara, in casa del "sig. Antonio Gesualdo, in Trent'anni di ricerche musicologiche. Studi in onore di F.A. Gallo, a cura di P. Dalla Vecchia - D. Restani, Roma 1996, pp ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] sinistro di S. Maria di Paganica, ancora duecentesco. Valore normativo assume il portale di S. Antonio (1308), l'unico capitale degli Abruzzi, in Miscellanea di scritti vari in memoria di Alfonso Gallo, Firenze 1956, pp. 255-278; G. Equizi, Storia de ...
Leggi Tutto
Pisa
Giovanni Cherubini
Eugenio Ragni
Pier Vincenzo Mengaldo
Isa Barsali Belli
Comune ghibellino della Toscana, le cui vicende politiche, sociali e culturali sono strettamente legate alla storia [...] il paragrafo ora discusso, D. nomina per P. Gallo o Galletto (v.), la cui scarsa produzione residua è Comune di P. " IV (1968); V (1969); ID., Memoria sul ponte che dal sec. XII al XIV unì la via S. Antonio alla via S. Maria, ibid. VI (1970) 16-22. ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] , capomastro della cattedrale di S. Maria del Fiore a Firenze (Clausse, Hercules, bronze statuette by F. da San Gallo, in Bulletin of the North Carolina Museum of 120-122; C.L. Frommel, Raffael und Antonio da Sangallo der Jüngere, in Raffaello a Roma. ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] sec. 8°, i complessi monastici di Ss. Maria e Fosca, dipendente dal monastero di S. Silvestro figurati come una croce patente inscritta, un gallo, un'aquila, un calice, un religiosi, come la Madonna tra i ss. Antonio e Cristoforo (1360 ca.) in via S. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XV secolo nelle più importanti corti e città italiane si sviluppano esperienze [...] a legge sottoposto,
vol che mi offenda chi me diè giovare.
Filenio Gallo
Ritornare
Rime a Safira, Sonetto 61
Amor, el desider, la voglia e Correggio, Antonio Tebaldeo, Vincenzo Calmeta, Francesco Maria Molza, Panfilo Sasso, Antonio Fileremo Fregoso ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena; nella traduzione latina Arena o Harena; nella traduzione greca Ammonius, italianizzato di nuovo in Ammonio), Andrea
Gilbert Tournoy
Nacque a Lucca dalla nobile famiglia Della [...] da Montegallo (Oliverius Iontus de monte Gallo o de Montegallorum), professore di logica nello Studio di Bologna negli anni accademici 1494-1495 e 1497-1498. Quando il generale dell'Ordine dei servi di Maria, Antonio Alabanti (morto 8 dic. 1495 ...
Leggi Tutto
ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] ), così come nel caso del monastero di San Gallo (Hecht, 1947) e del palazzo presso l' a. liberali vanno intese come qualità di Maria (Jászai, 1968). Nella Fontana Maggiore di esempio letterario è la 'canzone' di Antonio Pucci per la morte di Dante ...
Leggi Tutto
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto
Kurt Martkstrom
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto. – Nacque a Napoli il 17 agosto 1686, terzo di dieci figli del libraio Carlo (morto nel 1717) e di Caterina di Costanzo [...] XII Sonate di violino e basso (1754), dedicate a MariaAntonia Walpurgis, mentre i coevi VI Duetti latini sopra la Passione un maestro e un vicemaestro, Gennaro Manna e Pietro AntonioGallo, i quali anzi accettarono una decurtazione di stipendio a ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...