FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] da collocare nella sua cappella in S. Maria in Passione. Dopo un breve soggiorno a e Sebastiano, ai lati S. Antonio abate e S. Giovanni Battista, . 5, Genova 1982, pp. 35 s.; M. Cataldi Gallo, Ancora su Bernardino Fasolo, in Studi in onore di T. ...
Leggi Tutto
SMAREGLIA, Antonio
Juliana Licinic van Walstijn
– Nacque il 5 maggio 1854 a Pola (croato Pula), all’epoca territorio austro-ungarico, da padre italiano, Francesco, proprietario terriero di Dignano (croato [...] musica ai propri allievi e assistenti, il figlio Mario e Gian Francesco Malipiero, che all’epoca gli di A. S., Duino 1968; Id., Scritti musicali, a cura di G. Gori - I. Gallo, Milano-Napoli 1974, pp. 56-61, 65-69; A. Smareglia, Lettere, a cura di G ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Giovanni Antonio
Benedetta Matucci
– Nacque a Manoppello (Pescara) il 20 ottobre 1758 da Francesco, agricoltore, e da Maria Angela Casagena (Bindi, 1883, p. 258).
Dopo aver superato le resistenze [...] del monumento alfierano di S. Croce (Antonio Canova. Epistolario (1816-1817), a cura 26, pp. 110-114; A. Gallo Martucci, Conservatorio d’arti e mestieri. 1991), pp. 56-59; Id., L’impératrice Marie Louise telle que l’a gravée Santarelli, ibid., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] per apprendere l'arte di farmacista presso lo speziale Antonio Parigi.
Lavorò in seguito per qualche tempo nella spezieria ; Id., L'allusivo iconografico in S. Maria Corteorlandini, Lucca 1996, ad ind.; E. Del Gallo, Franciotti, Cesare, in Diz. biogr. ...
Leggi Tutto
Nacque a Modica il 21 novembre 1756 da Tommaso e da Isabella Alagona.
Rimasto precocemente orfano di padre, si formò sotto la guida dello zio materno Giovan Battista Alagona, vescovo di Siracusa, che lo [...] relazione con la duchessa di San Clemente Maria Teresa Arezzo, frequentò il salotto di Annetta del ministro residente napoletano Antonio Micheroux. Sempre nel capoluogo a Parigi, Marzio Mastrilli marchese del Gallo.
Nel 1809 tornò a Napoli, dove ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Vittorio
Vito Zagarrio
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 20 settembre 1929, figlio di Iolanda Brogi, maestra prima del matrimonio, e di Ermanno, avvocato antifascista impegnato [...] masseria delle allodole (2007) da Antonia Arslan, Maraviglioso Boccaccio (2015) appunto da sé di San Michele aveva un gallo, il conflitto tra fratelli in Good Morning valorizzarono sempre e fecero crescere: Gian Maria Volonté in Un uomo da bruciare, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lasciata Roma nel 1527, dopo una proficua attività di scultore e architetto, Jacopo Sansovino diventa [...] di Porta San Gallo e soprattutto la facciata provvisoria per la cattedrale di Santa Maria del Fiore, caratterizzata appropriazione indebita e di imperizia tecnica, viene sostituito da Antonio da Sangallo il Giovane. La vicenda relativa alla chiesa ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] sono conservati un altro Miracolo di s. Antonio e una Natività, già ricordata dal Ratti p. 184) ricorda in S. Maria di Castello a Genova un S la nipote del maestro di musica "Gerolamo Morello o sia Gallo". Fu membro dell'Accademia di S. Luca di Roma ...
Leggi Tutto
TOZZI, Federigo
Caterina Francesca Giordano
– Nacque a Siena il 1° gennaio 1883 da Federigo, detto Ghigo, e da Annunziata Automi: «Io sono nato a Siena, così per caso; mentre la mia anima è di laggiù, [...] Angelo Maria Tirabassi, decise di cimentarsi nella scrittura della commedia La Pippa tratta da una novella composta da Anton Francesco e il novembre di quello stesso anno, Il racconto di un gallo, Un’osteria, Una polmonite, Un idiota, Una visita, Lo ...
Leggi Tutto
TURCHINI, Lorenzo e Raffaello
Anna Giatti
Di umili origini, Lorenzo Turchini nacque a Firenze il 28 febbraio 1793 da Angiolo e Anna Poccianti.
Ricevette una istruzione elementare grazie a una benefattrice [...] , quote che destinò alle sorelle Teresa e Maria Rosa. Turchini ebbe una officina in via anche personaggi come Tito Gonnella, Antonio Targioni Tozzetti e altri spesero I (1986), 1, p. 176; A. Gallo Martucci, Il Conservatorio d’arti e mestieri terza ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...