MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] in Milano con i palazzi Cusani e Litta, opera di AntonioMaria Ruggeri, mentre la scultura continua in questo secolo i suoi fortuna di Milano. Gli scambî fra l'Oriente e le Gallie seguivano le vie terrestri e fluviali dell'Italia superiore. La ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] sec. IV a. C. Felsina fu presa e distrutta dai Galli Boi; seguì poi un periodo di barbarie. Al nome di al so, ovvero: L'nozz dla Checca e d'Bdett (1698) di AntonioMaria Monti. Fra gli scrittori del Settecento eccelse Lotto Lotti, i cui strani ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] . Il Fancelli compie la navata fino alla crociera: AntonioMaria Viani sul finire del Cinquecento riprende il lavoro ed . Nel settembre 1735, Mantova evitò a stento la resa ai Gallo-sardi. Tre anni dopo, stabilito un unico governo per la Lombardia ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] da San Gimignano, Antonio Petreio, Angelo Zenobio. Gaddi, Francesco Saverio Redi, AntonioMaria Biscioni (Laurenziana); : F. Weidmann, Geschichte der Bibliothek von St. Gallen, San Gallo 1846; L. Delisle, Le cabinet des manuscrits de la Bibliothèque ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] proviene la banderuola in rame dorato, a forma di gallo, ora issata sul frontone dello stesso Palazzo comunale e che arte, la Pinacoteca Viecha fu fondata nel 1854 dal notaio AntonioMaria Viecha, che donò al comune un'importante collezione di quadri ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] paterni. Il cardinale Farnese, tramite il letterato Giacomo Gallo, richiese a Benci il manoscritto delle elegie, che gli scritti originali per onorare la memoria di m.r AntonioMaria Ceriani prefetto della Biblioteca Ambrosiana, Milano 1910, pp ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] da villa Giulia) per il potente cardinale AntonioMaria del Monte, già suo committente nella cappella Serra di J. S., in Rivista d’arte, XVIII (1936), pp. 245-263; R. Gallo, Contributi su J. S., in Saggi e memorie di Storia dell’arte, I (1957), ...
Leggi Tutto
Ritratto delle cose della Magna e altri scritti sulla Germania
Raffaele Ruggiero
«Nella Magna non si è fatta conclusione veruna», recitano alcune righe (poi cassate) di una lettera dei Dieci indirizzata, [...] gli svizzeri. E tuttavia, alla scadenza stabilita (il giorno di san Gallo, 16 ottobre), «delle tre [cose] non ne aveva condutte nissuna» esiste inoltre un compendio, allestito dal notaio AntonioMaria Bonanni di San Gimignano ai primi del Cinquecento ...
Leggi Tutto
RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] a diverse proposte formulate da Ercole Turati e AntonioMaria Corbetta, nel novembre del 1607 Richino ricevette il al Teatro (1624-26), S. Maria di Loreto, S. Stefano in Burgundia, S. Carpoforo, S. Michele al Gallo, S. Giovanni sopra il Muro Rotto ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] di Sicilia e zio di Caterina. Nel 1765 il padre somasco AntonioMaria de Lugo, cappellano di corte, fu chiamato a Roma per di Spagna), che divenne suo amico, Marzio Mastrilli marchese del Gallo (poi diplomatico e ministro del Regno di Napoli) e il ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...