ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Giuseppe e Mariano Vasi. Nella analisi e nella documentazione grafica dei monumenti eccellono le opere di Antonio Desgodetz ( qui solo i maggiori originali, come la Fanciulla d'Anzio, il Gallo che uccide la moglie e se stesso, l'Erinni Ludovisi, il ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Abascal ESP
5000 m maschile
1. Saïd Aouita MAR
2. Markus Ryffel SUI
3. António Leitão POR
10.000 m maschile
1. Alberto
2. Larry Lee Jones USA
3. Valentin Yordanov BUL
pesi gallo maschile
1. Alejandro Puerto Diaz CUB
2. Sergey Smal EUN
3 ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] a. C.) alla disfatta di Marco Antonio dinanzi ad Azio sulla costa epirota Glanum, et les origines de l'art romano-provençal, in Gallia, XXI, 1963, p. 111 ss.; id., La poi in occidente e dà la figlia Maria in moglie a Onorio. Dei giovanissimi sposi ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] Antonio Sartori, Guida storico-artistica della Basilica di S. Maria Gloriosa dei Frari, Padova 1949; Isidoro Gatti, S. Maria , Senato Terra, reg. 6, c. 5v.
219. Rodolfo Gallo, A Fifteenth Century Military Map of the Venetian Territory of Terraferma, ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] e spec. 23-24; Alberto Grilli, La migrazione dei Galli in Livio, in AA.VV., Studi in onore di Ferrante Isonzo e Ravenna è stato sottolineato da Antonio Cabile, Il 'bellum Gothicum' dall' I, Udine 1980, pp. 231-264; Mario Brozzi, Le origini, in AA.VV., ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] . Ibid., p. 545.
111. M. Brunetti, S. Maria del Giglio, appendice.
112. G. Benzoni, Antonio Barbaro, p. 510.
113. J. Gallego, Façades vénitiennes, di Venezia, Venezia 1984, p. 195. Cf. Rodolfo Gallo, La porta d'ingresso dell'Arsenale e il leone del ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] scene: s. Mercurio, monaci con grandi libri in mano, un gallo rappresentato al disotto di una finestra. Vi è poi una scena la biografia di Paolo. Il monastero di S. Antonio si trova a 45 km dal Mar Rosso, nella catena dei monti Gialala, nel deserto ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] 65r. Cf. [P. Darduin>, Vita di Antonio Milledonne, pp. 25 ss., 39 ss.
208. padre Paolo, p. 1036.
224. Cf. Rodolfo Gallo, La Scuola Grande di San Teodoro di Venezia, " 24 "bastasi" (facchini) della "Doana da Mar" in data 28 luglio 1587; seguono il ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] distinta e agiata famiglia, è cugino del caricaturista AntonMaria Zanetti. Se Foscarini l'apprezza è perché diplomatista, primissimo '700 a quella dell'ultimo: allora i Cesarei e i Gallo-Ispani, ora i Francesi e gli Austro-Russi. Ma doppiata la ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] ma anche Latisana e Marano necessari alle dirette comunicazioni Ibid., pp. 226-227.
54. Il de Gallo era certamente il diplomatico più dotato tra i negoziatori al 9 novembre 1797 ed editore fu Giovanni Antonio Curti.
110. De "Il Monitore Veneto" ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...