Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] S. Andrea in Bosco e di S. Maria in Monte di Conegliano, accusati di aver IX, 9, 1902-1904, p. 113.
27. Antonio Ivan Pini, L'economia "anomala" di Ravenna in un Studi e documenti, raccolti e riediti da Donato Gallo, I, Padova 1985, pp. 198-199 ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] pianta ellittica. In località S. Antonio, sul versante della città antica di scavo intorno e sotto la chiesa di S. Maria della neve e delle SS. Stimmate e scoperta di Copenaghen 1968; E. Gose, Der gallo-römische Tempelbezirk im Altbachtal zu Trier, ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] ", le "regole et ordeni" a questa relativi. Quanto a Pier Maria Contarini, cui s'è già fatto cenno, il suo Corso di guerra Gallo e di Camillo Tarello, in AA.VV., Miscellanea in onore di Roberto Cessi, II, Roma 1958, pp. 113-128.
33. Antonio ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] ).
76. Ibid., cc. 91 ss.
77. Cf. ora D. Gallo, Il primo secolo veneziano (1405-1509), pp. 194-197.
78. E non solo padovani naturalmente: si pensi al ruolo di un Natale Dandolo e di un Antonio Correr, a S. Maria in Organo e a S. Zeno di Verona (un ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] Maria Bertan in Barbaria delle Tole, Zuanne Cagion (che si italianizza nella stampa in Calleoni) al ponte dell'Aseo, Giovanni Antonio .
137. G. Boffito, Frontespizi incisi, p. 55; Rodolfo Gallo, L'incisione nel '700 a Venezia e Bassano, Venezia 194. ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] dire, poco dai Galli per costumi e regime Cjargne, Udine 1981, pp. 40-65; Antonio Marchiori, Alcune considerazioni sulla possibile presenza di Bosio, Itinerari e strade, pp. 208 ss.
224. Mario Mirabella Roberti, Le scale lignee nelle torri dell'arena ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] impegnare ugole e corde vocali, così Dina Galli e Antonio Gandusio, così Vera Vergani e Luigi Cimara, . 7-21). E sui rapporti tra caffè e palcoscenico a Venezia, cf. Mario Isnenghi, La cultura, in Venezia, a cura di Emilio Franzina, Roma-Bari 1986 ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] produzione. Escono, infatti, gli scritti di Agostino Gallo, Camillo Tarello, Giovan Battista Barpo, Giacomo l'autoglorificazione emanante dal marmoreo prospetto di Santa Maria del Giglio, che Antonio Barbaro - un nobile che s'è battuto con ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] Ca' Emiliani (1934-1940), in Registro delle memorie di S. Maria della Rana dal 1930 al 1960. Una fonte per la storia di Omero Gallo], Venezia per sé, "Il Gazzettino", 3 aprile 1943.
81. Id., Novità al Lido, ibid., 2 giugno 1943.
82. Antonio Papa- ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] appropriato. Il 2 novembre 1499 Antonio Grimani, capitano generale da mar, ritornava a Venezia dopo la sconfitta questi usciva, mettendosi a scorrazzare per la tavola, un gallo spennacchiato e con la cresta tagliata, allusione beffarda alla ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...