Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] presso il monastero di Santa Maria degli Angeli. Qui abitava Ambrogio Archimede: alla ricerca di testi scientifici
Antonio Beccadelli, detto il Panormita, nel Rustici nel 1417 nel monastero di San Gallo, dove si erano recati dalla vicina Costanza ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] ricerche sarà la cupola di Santa Maria del Fiore. Il caso dell' pp. 173-186; M. Durand Lefebvre, Art gallo-romain et sculpture romane. Recherches sur les formes Barrio Ogayar, Un escultor español en Roma, Antonio Solá, in Archivio español de arte, 39 ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] le terre abitate dai vicini Galli Cenomani e la valle dell' si veda quanto scrive il Carile in Antonio Carile - Giorgio Fedalto, Le origini di 1980, pp. 542-544 (pp. 509-567).
165. Mario Mirabella Roberti, Il Castrum di Grado, "Aquileia Nostra", ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] societaria. Il Teatro di S. Giovanni Grisostomo è retto da Maria Virginia Chigi Grimani, vedova di Zuan Carlo. Il Teatro di dei teatri amministrati con un impegno impareggiabile da AntonioGallo. Il Malibran, pur restando il luogo privilegiato ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] e la carta della scuola, della prof. Clara Della Cella Gallo, insegnante di filosofia e pedagogia nel corso B, che affronta sede è dovuta al primo direttore del liceo-convitto, AntonMaria Traversi. Giacomo Franceschini, Un secolo di cultura nazionale ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] a Paolo Sambin, a cura di Maria Chiara Billanovich-Giorgio Cracco - Antonio Rigon, Padova 1984, pp. 61-87 c. XIIII; cf. con c. LXXXIVv. Sulla scuola v. anche Rodolfo Gallo, La scuola grande di San Teodoro di Venezia, "Atti dell'Istituto Veneto ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] . Studi e documenti raccolti e riediti a cura di Donato Gallo, I, Padova 1985, pp. IX-XXXVI.
108. «Profanando veneta offerti dagli allievi a Paolo Sambin, a cura di Maria Chiara Billanovich-Giorgio Cracco-Antonio Rigon, Padova 1984, pp. 355-363. ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] Grande alle formelle imperiali di S. Maria del Giglio, accarezzate con lo sguardo e Ceschin, La ‘voce’ di Venezia. Antonio Fradeletto e l’organizzazione della cultura tra Otto il prossimo comandante partigiano Sandro Gallo, e gli allievi di una ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] 1593 al 1629, Antonio Bosio (v.), indice. Su Callisto e la sua c., v. C. Cecchelli, S. Maria in Trastevere, 2, Roma s. d., introduzione; id., in Enc. catacombe; v. arles e cfr. anche J. Benoit, in Gallia, XI, 1953, i, pp. 107-110).
Digione: necropoli ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] Romania, la Bulgaria e i porti turchi del Mar Nero. Nel ’27 in Romania erano andate sociale, I, Venezia 1960.
39. Antonio Agustoni, Le industrie a Porto Marghera, 86.
41. Ibid.; cf. anche Rodolfo Gallo, Indici demografici ed economici di Venezia, « ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...