Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] e parte del martedì, cf. Quosque tandem?, «Il Gallo», 28 aprile 1867, pp. 3-4.
3. di Anna Bellavitis-Nadia M. Filippini-Maria Teresa Sega, Venezia 1990, pp Sei schede, pp. 133-138.
138. Antonio Marson, Associazioni inglesi e Camere del lavoro. ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] e da suo marito, i quali erano al contrario già morti da un pezzo). Anche il portoghese Antonio Galvão, nel suo classe di scienze morali, s. 8, III (1948), pp. 291-303; R. Gallo, Intorno a Giovanni C., ibid., pp. 209-220; J. Rubio Pulido, El piloto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] successivo alla tavola già in S. Gallo, e quindi al 1513 circa. Ma Deposizione giunse da G. il pittore aretino Giovanni Antonio Lappoli, anch'egli fuggito da Roma a Sancta Anna, con la figura de Sancta Maria Maddalena, con la figura S.M. Emptiana ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] , Mario Bendiscioli, padre Giulio Bevilacqua e lo stesso Montini. Ispirandosi alla figura di Stefano Antonio Morcelli , I, Nel tempo della lotta (1914-1926), a cura di G. Ferrata, N. Gallo, Milano 1964, pp. 193-194, 193.
18 S. Pivato, Don Bosco e la ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] antologico del pensiero di Antonio Rosmini su compact-disk. Come tale nella serie «I quaderni del gallo» fermatasi al numero 1 e seguita nel saggi sulla Bibbia di Daniele Garrone, Paolo Bettiolo e Mario Cignoni.
75 L. Ceci, L’editoria cattolica ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] Udine 1974, pp. 353-368.
45. Yves Marie Duval, Aquilée et la Palestine entre 370 et 420 Stern, Ateliers de mosaïstes rhodaniens d'époque gallo-romaine, in AA.VV., La mosaïque gréco il testo dell'iscrizione cf. Antonio Carile Giorgio Fedalto, Le origini ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] le tentazioni di sant'Antonio, quell'Antonio abate che la cultura popolare tra l'Emilia e la Toscana. Santa Maria di Farfa, nella Sabina, San Vincenzo al germanici (si pensi a Fulda, Reichenau, San Gallo, Paderborn, e altri), i monasteri, come si ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] con le Tentazioni di sant’Antonio abate (fig. a p. pp. 339-356, in partic. p. 345; l’epitaffio del Gallo scritto da Bembo si può leggere nei suoi Carmina, [Venezia 1533], Michelangelo per la pala Cesi di Santa Maria della Pace, in «Mitteilungen des ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] completò S. Maria Annunciata in Chiesa Rossa in linee che si ritrovano nei Ss. Ambrogio e Antonio a Cremona, in in St.It.,. Le regioni. L’Umbria, a cura di R. Covino, G. Gallo, Torino 1989, pp. 621-622, 650-658.
65 V. Sanson, Architettura sacra, cit ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] . Maria del Popolo. Alle prime si lavorò fino al 1518 e, ancora, nel 1520 (un pagamento all’architetto Giovanni di Antonio di costruito fuori Roma: palazzo Pandolfini su via S. Gallo, a Firenze. Eseguito da Giovan Francesco da Sangallo per ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...