L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] regione medioadriatica e di occupare il territorio dei Galli Senoni fra l’Esino e il Rubicone ( trovata dalla parte di Antonio; Hispellum (Spello) vede 1991.
P.L. Dall’Aglio - S. De Maria - A. Mariotti (edd.), Archeologia delle valli marchigiane ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] tornò a Roma per incarico del duca di Milano Filippo Maria Visconti.
Al 23 febbr. 1440 risale la stesura da , in Rivista d'Italia, XVIII (1915), pp. 831-879; R. Sabbadini, Antonio da Romagno e Pietro Marcello, in Nuovo Archivio veneto, n.s., t. XXX ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] ritiene che l'esecuzione spetti a Piero su idee di Antonio: Ritratto di Galeazzo Maria Sforza, Firenze, Uffizi), rammentato come di Piero in con Danza di nudi nella villa della Gallina a Torre dei Gallo (Arcetri); un Busto d'uomo in marmo (Firenze, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] Orsini, Gherardo Saraceni, Antonio Quarenghi e il padre Andrea dalla Regina di Svezia Cristina Maria ..., ibid. 1838), entrambi oggi De Sanctis, Storia della letteratura italiana, a cura di N. Gallo, II, Torino 1958, pp. 792-796; Trattatisti e ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] e transitoria (Weil, Un mémoire du marquis de Gallo à la reine Marie-Caroline (11 janvier 1797), in Revue historique de fatto costruire nel 1809 a Capodimonte dall’architetto Antonio Niccolini. Metternich giudicò l’annesso splendido parco «véritable ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] ., del prezioso e miracoloso anello d'oro cesellato (R. Gallo, Il tesoro di S. Marco, Venezia-Roma 1967, pp col duca d'Urbino Francesco Maria Della Rovere, governatore generale ultimo Giacomo, oltre ad Antonio Venier ed Antonio Dandolo - pure il D ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] di primo letto del marito, Boemondo di Taranto, trama practica medica; Ettore da Procida, Antonio Solimene e Filippo Capograsso sembrano da Medioevo, in Salerno Antica e Medievale, a cura di I. Gallo, Avellino 2000, pp. 261-277; Id., La cultura latina ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] e il 1527, quelli di Anton Francesco Albizzi (Houston, Museum of 1944; M. Hirst, The Chigi chapel in S. Maria della Pace, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes di Santa Romana Chiesa, a cura di M. Gallo, Roma 2001, pp. 7-21; M.G. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] decenza, e si vide un gallo con le penne e la non a S. Francesco, ma a S. Antonio, e non dentro la chiesa, ma nel monastero "I fasti della famiglia Grimani con riferimento al ramo di S. Maria Formosa"…, in Atti e memorie dell'Ateneo di Treviso, n.s., ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] Ambrogio da Cori l’annessione del monastero senese di S. Antonio Abbate; Sisto IV gli assegnò il convento di S. Agostino lui «sumptu pene regio» il convento di S. Maria del Popolo a Porta S. Gallo, accanto all’omonima chiesa, su progetto di Giuliano ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...