PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] doge Lorenzo Sauli con il figlio (Genova, coll. priv.; Cataldi Gallo, 2003, pp. 36 s.).
Tra il 1602 e il 1604 tre figli: Giuseppe Maria, poi entrato tra i barnabiti con il nome di Giovanni Battista, Torquato e Carl’Antonio. Nel 1619 rimase vedovo ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] figli non hanno mai potuto incontrarlo.
Scomparso il marito, la L. si nasconde in un convento di quinto figlio della L., Antonio, che sopravvive quindici , costruisce con l'amica Dinda (Clorinda) Gallo un'antologia di letture per la scuola media ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] II, questi gli cedette la commenda di S. Gallo del Moggio, che egli tenne fino al 16 fatto che fu suo familiare quell'Antonio Settimuleio Campano che figura tra i milanese Agostino de Rubeis, informando Galeazzo Maria Sforza il 29 febbr. 1468 della ...
Leggi Tutto
PRATA, Pileo da
Donato Gallo
Gian Maria Varanini
PRATA Pileo (Pileus, Pilius, Pilleus, Pigleus; Pilio, Pigio) da. – Figlio, con ogni probabilità primogenito, di Biaquino da Prata e di Isilgarda (Enselgarda) [...] sosta in Savoia. Non mancarono nei mesi successivi contatti con Maria di Blois e da Prata tenne d’occhio la situazione i vari aspiranti, un outsider come l'arcidiacono di Bologna Antonio Caetani.
Sulla scia di preclari esempi di papi e cardinali ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] è oscura la radice della stima nutrita da Galeazzo Maria Sforza per il G.: è probabile che derivasse di Cesa, a nord del monte Gallo, in terra dei Guzzoni, che casa, salutato come novello Achille dal poeta Antonio Onofrio, che ne celebrò le gesta in ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Giorgio
Franco Pignatti
MARESCOTTI (Marescot, Mariscot, Mariscotti, Maliscotti), Giorgio. – Di origine francese, non se ne conoscono luogo e data di nascita; neppure è noto alcunché su un’eventuale [...] messa in scena in occasione delle nozze di Maria de’ Medici con il re di Francia . Nel 1608 si associò temporaneamente con Antonio Guiducci e nel 1611 con Andrea di l’elegante plaquette dell’Elegia di Cornelio Gallo, nell’edizione di Aldo Manuzio il ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] Si era frattanto accasato con Maria Caterina, figlia del marchese Tommaso morì nel 1801. Il cadetto Antonio, eremitano di S. Agostino, rispondere (L'Accademia Etrusca, a cura di P. Barocchi - D. Gallo, Milano 1985, p. 139; e le lettere del G. a Lami ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] ammirata, dello zio Mario Angeloni, avvocato, ricevesse il pieno sostegno di Antonio Segni. Optò invece per Padova italiana di diritto e procedura penale, 2002, n. 1, pp. 277-281; M. Gallo, V. e i suoi amici, in Critica del diritto, 2009, n. 1-4 ...
Leggi Tutto
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] architetto Francesco Gallo (1672-1750), che era suo cugino, essendo la madre Bona Maria Ferrero sorella storia italiana, XIII (1871), pp. 460-693; G. Silingardi , Lodovico Antonio Muratori e i re sabaudi Vittorio Amedeo II e Carlo Emanuele III, Modena ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] precedente "commentariolus" del genovese A. Gallo. A parte, tuttavia, il valore Sorba, per i tipi di Antonio Bellone. Opera dichiaratamente compilativa i 1818; R.A. Vigna, I domenicani illustri di S. Maria di Castello, Genova 1886, p. 224 e passim; L ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...