ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] Napoli al seguito del cardinale Francesco Maria Brancaccio (Pollak, 1913, p. di S. Nilo a Grottaferrata realizzata da Antonio Giorgietti: cfr. Montagu, 1986, p. 1645 l’Assunzione della cattedrale di S. Gallo (Vogler, 1979), rivelando sempre più la ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] S. Gallo entro un ‘teatro’ appositamente costruito su disegno dell’architetto granducale Giovan Battista Foggini. In S. Maria del sue dame che conosciamo grazie ai componimenti poetici di Marco Antonio Mozzi, Sonetti sopra i nomi dati ad alcune Dame ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] discipline matematiche e sotto gli insegnamenti di Antonio Ferri si avvicinò alla lezione di B al Maglio, presso porta S. Gallo.
Il G. scrisse anche un p. 440), una villa per il cardinale Giuseppe Maria Ferroni sul Gianicolo, a tre piani, con torretta ...
Leggi Tutto
SERMONETA, Alessandro
e Giovanni
Paolo Rosso
– Giovanni Sermoneta di magister Pietro, forse un medico, nacque a Siena nei primi anni Novanta del Trecento.
Una parte della sua formazione universitaria [...] .
Con Giovanni dell’Aquila curò, per i tipi di Bono Gallo, l’edizione della Practica di Michele Savonarola, stampata a Colle di tre figli maschi (Raffaello, Filippo Maria, Piergiovanni), e una figlia, Magdalena Antonia: a questa andarono mille fiorini ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] operare nei pressi di Piacenza, ma alla morte di Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447) lasciò l'incarico per assumere a Firenze e Venezia, Firenze 1983, pp. 227-250; D. Gallo, Dai Carraresi ai Marcello, in Ca' Marcello. Un palazzo principesco in ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] ’occasione di conoscere personaggi importanti come Antonio de Ferrariis (Galateo) e Davide affidata l’abbazia di S. Maria di Altilia in Calabria.
L 1977), pp. 200-210 e passim; F.A. Gallo, La trattatistica musicale, in Storia della cultura veneta, ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] ferri del mestiere.
Il 16 ag. 1611 Nicola Maria stipulò un contratto per l'esecuzione di una croce e poi del napoletano Andrea Gallo: opera che certamente rappresenta la incise la Piramide ideata dall'ingegnere Antonio Maffei per le esequie di fra' ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Bastiano
Emmanuel Lamouche
– Originario di Bologna, la sua data di nascita può essere desunta dal fatto che nell’agosto del 1596 dichiarava di avere cinquantaquattro anni (Lamouche, 2011, [...] della cancellata della cappella Sistina in S. Maria Maggiore (Cannata, in Roma di Sisto Vulcan’s forge, 2005, p. 64; Gallo, 2010, p. 66).
Negli ultimi anni , pp. 115-132; C. Grigioni, Antonio Gentili detto Antonio da Faenza, in Romagna arte e storia, ...
Leggi Tutto
GUIDUCCI, Mario
Federica Favino
Nacque a Firenze, del "popolo" di S. Frediano, il 18 marzo 1583, da Alessandro del senatore Simone e Camilla di Iacopo Capponi. Ebbe almeno due fratelli, Giulio, morto [...] dell'Accademia "di via San Gallo". Con questi ultimi, il 2 di mediare la sua corrispondenza con suor Maria Celeste. Nel periodo di assenza del maestro Francesco Barberini, 1623; una al cardinale Antonio Barberini, 1627); Firenze, Biblioteca Medicea ...
Leggi Tutto
VICENTINO, Nicola
Davide Daolmi
VICENTINO (di Vicentini), Nicola. – Nacque presumibilmente a Vicenza nel 1510, figlio di Giovanni (non si conoscono altri familiari). Vicentino dichiarò di avere «anni [...] fu maestro di cappella a Vicenza (Mantese, 1956; Gallo - Mantese, 1964), e prima del settembre del e sonetti di Pietro Barignano, Antonio Terminio, Veronica Gambara e Gandolfo Sigonio, Vincenzo Galilei, Giovanni Maria Artusi, Giovanni Battista Doni, ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...